Grande Cucina

Antonino D’Agostino, il re della distribuzione specializzata nella pizza in Italia

Una bella storia italiana quella del titolare di D'Agó Eccelsi Cibi. Azienda che, con sede a Vallelunga Pratameno, in Sicilia, riesci ogni giorno ad avere un respiro internazionale.

Nonostante risalga al giorno 26 settembre 2016 il giorno in cui Antonino D’Agostino ha aperto un codice ATECO come distributore alimentare, il suo lavoro nel modo food risale a ben prima.

La formazione

Già nel 2014 D’Agostino, che si è formato alla Bocconi di Milano con un master in Marketing e Comunicazione, ha iniziato a ad apprendere i trucchi del settore gastronomico “mettendo le mani in pasta”.

In un periodo storico in cui il mondo della pizza non viveva ancora la grande innovazione degli anni a seguire, ha deciso di frequentare un corso all’Università della pizza di Petra – Molino Quaglia. «Per interfacciarmi con i pizzaioli avevo capito che avrei dovuto parlare la loro lingua, conosce il loro mestiere, comprendere le loro problematiche», spiega a Italian Gourmet.

A questa esperienza pratica è inoltre seguito un master presso il CMR di Scienze Alimentari all’Università Cattolica di Milano. Questa è stata l’occasione per apprendere le basi scientifiche degli impasti. Ennesimo upgrade che gli sarebbe poi servito sul campo.

La voglia di imparare di Antonino non si placa e si rivolge a veri e propri maestri del settore, per lavorare per alcuni periodi al loro fianco e carpirne i segreti. Da Gianfranco Iervolino a Napoli a Massimo Bosco a Tempo Pausania, fino a Beniamino Bilali e Ivan Signoretti a Cesena, tutti questi questi professionisti gli hanno insegnato tutto ciò che c’è dietro a ciò che apparentemente può sembrare una semplice pizza.

Ancora le basi del lievito madre Francesca e Rolando Morandin…

L’inizio della D’Agó Eccelsi Cibi

Quando D’Agó Eccelsi Cibi prende effettivamente il via, Antonino inizia a ad affrontare il lavoro quotidiano con un approccio personale, affrontando tematiche tecniche con i pizzaioli a cui si rivolgeva. Prendere le proprie farine, andare dai clienti e lavorare agli impasti direttamente con loro ha fatto fin da subito la differenza. Un modo di andare oltre la vendita del prodotto: ciò che veniva offerto era direttamente il know how.

Venivano così fuori argomenti come il lievito madre e i prefermenti, tematiche che ancora uno affrontava in Sicilia.

Questo lavoro personalizzato e tecnico è proseguito nel tempo, comunicando a livello locale (ma anche nazionale ed estero, attraverso testate giornalistiche ed eventi) le attività dei clienti che si rivolgevano all’azienda.

Consulenze a 360 gradi

A poco a poco, ciò che è emerso è apparso chiaro: la migliore pubblicità, con queste consulenze che non tralasciavano alcun aspetto, arrivava direttamente dai clienti. Un principio che vale ancora oggi: che si tratti di attività storiche o di startup, i locali sono pieni. Quale conferma se non questa?

Arriva poi, nel 2018, il momento di inaugurare a Vallelunga Pratameno Fermentatum, scuola che in una manciata d’anni è stata in grado di ospitare oltre 600 pizzaioli. Diventando così un punto di riferimento per la formazione dei pizzaioli per la Sicilia e oltre. Con corsisti arrivati anche dalla Calabria e dalla Sardegna.

Questi sono anni importanti per la D’Agó Eccelsi Cibi, che registra una crescita media annua del 100%.

Sempre all’avanguardia

La volontà di migliorare, di essere sempre sul pezzo, non si placa e lo dimostra l’intuizione che Antonino D’Agostino ha avuto nel 2021, quando ha messo a punto le “finestre d’autonomia”.

Si tratta di una gestione automatizzata dei consumi, quindi dei bisogni, dei clienti. Siamo di fronte, infatti, all’unica azienda a non avere agenti rappresentanti, perché il rapporto con il cliente è diretto. Con oltre 200 referenze, quando ci sono flessioni nei consumi, il sistema lo segnala e l’azienda se ne accorge immediatamente. Intervenendo così in modo tempestivo: contattando il cliente, supportandolo e affrontando assieme le motivazioni che hanno portato ad un eventuale calo nel consumo dei prodotti.

Datato poi 2024 il laboratorio di ricerca all’interno della sede di Vallelunga Pratameno. Luogo in cui vengono invitati specialisti del settore per creare nuovi impasti e abbinamenti inediti. Un lavoro sulla pizza che nessun’altro fa in Italia.

Prodotti e clienti d’eccellenza

Diviene così naturale avere tra i propri clienti, per la D’Agó Eccelsi Cibi, avere tra i propri clienti gli indirizzi più premiati della Sicilia.

Non solo: si rivolgono ad Antonino D’Agostino realtà affermate con sede in Germania, Spagna e Belgio.

Il fatturato attuale ammonta così a 5 milioni di euro per quanto riguarda la distribuzione logistica e 7,5 milioni di euro come agenzia di commercio, collaborando con 14 grossisti.

L’importanza della comunicazione

Da circa un anno e mezzo, infine, l’azienda di D’Agostino offre ai proprio clienti la possibilità di fare comunicazione integrata.

Servizio che si aggiunge a quello di proporre sempre il top delle materie prime italiane, che significa andare sul mercato come pizzerie di altissimo livello, che non trascurano nessun aspetto dell’attività di ristorazione.

Non solo: tra i clienti si annoverano infatti anche ristoranti stellati e hotel 5 stelle.

Interpellato da Italian Gourmet di un tale successo, Antonino D’Agostino non ha potuto che pensare a tutte le persone che lavorano con lui: “Per tutti gli obiettivi raggiunti voglio ringraziare il mio staff, dall’amministrazione alla logistica. Tutti. Perché la mia è davvero una squadra affiatata e vincente. Li ringrazio soprattutto per la loro educazione e spirito di sacrificio nei confronti dei nostri clienti”.

Che dire… complimenti anche da Italian Gourmet!

a cura di Redazione Italian Gourmet