Grande Cucina

Ristoranti stellati a Firenze: la lista completa

Non solo Enoteca Pinchiorri: nel capoluogo toscano sono ben 7 i ristoranti stellati.

Enoteca Pinchiorri ne ha tre, Santa Elisabetta due, tutti gli altri una: ecco i ristoranti stellati a Firenze in una lista completa. Il lato più gourmet della città si svela con i nomi degli chef più noti che la animano.

Scopriamo assieme tutti gli indirizzi premiati dalla guida Michelin.

Tutti i ristoranti stellati a Firenze

Enoteca Pinchiorri***

Enoteca Pinchiorri

Nel cuore di Firenze nasce nel 1972 un luogo iconico: non una semplice enoteca, ma un simbolo dell’alta cucina italiana. Fondata da Giorgio Pinchiorri e Annie Féolde, oggi è un ristorante di riferimento nel panorama gastronomico mondiale. L’ambiente raffinato, tra affreschi e arte, racconta la storia e lo stile fiorentino. In cucina, lo chef Riccardo Monco propone piatti senza tempo. In sala, accoglienza impeccabile sotto la guida di Alessandro Tomberli, figura storica dell’Enoteca. Della pasticceria si occupa invece Francesco Federici.

Santa Elisabetta**

Santa Elisabetta Firenze
Foto: facebook.com/RistoranteSantaElisabetta

All’interno del Brunelleschi Hotel, in pieno centro storico, per accedere a questo ristorante bisogna dirigersi al primo piano della torre che lo ospita. Qui si trova una sala di solo sei tavoli, dove poter godere dei piatti firmati da Rocco De Santis. Lo chef, di origini campane, propone una cucina mediterranea fine dining capace di parlare ad un pubblico internazionale.

Atto di Vito Mollica*

Atto di Vito Mollica - Ristoranti stellati a Firenze

Atto di Vito Mollica è molto più di un ristorante: un viaggio tra gusto, emozioni e rispetto per territorio e tradizione. A Palazzo Portinari Salviati, sapori autentici, arte rinascimentale e ospitalità si fondono in un’esperienza culinaria unica, dalla colazione al cocktail serale.

Il Palagio*

Il Palagio Firenze
Foto: facebook.com/IlPalagioFirenze

Il Palagio, nel raffinato Palazzo della Gherardesca, è perfetto per una cena romantica e di classe. Tra marmi e lampadari di Murano, lo chef Paolo Lavezzi propone due menu degustazione e piatti alla carta, in un ambiente che unisce eleganza e alta cucina.

Saporium Firenze*

Saporium
Foto: facebook.com/borgosantopietrosaporium

Saporium Firenze significa cucina creativa e ingredienti biologici, dal cuore di Borgo Santo Pietro. Un  vero e proprio viaggio sensoriale guidato dallo chef Ariel Hagen, tra orti, formaggi artigianali e tradizione agricola rigenerativa. Dalla terra al piatto dunque, nel pieno rispetto della natura. Il tutto in un ambiente pur elegante ma piacevolmente informale.

Gucci Osteria da Massimo Bottura*

Massimo Bottura
Foto: Paolo Terzi

Nel cuore di Firenze, Gucci Osteria unisce moda e alta cucina. Firmato da Massimo Bottura, il ristorante propone piatti rappresentativi come i tortellini al Parmigiano e sapori dal mondo, con tocchi toscani, messicani e giapponesi. Il tutto solo grazie ai talenti di Karime Lopez e Takahiko Kondo.

Borgo San Jacopo*

Borgo San Jacopo ristorante Firenze

Affacciato sull’Arno, a due passi da Ponte Vecchio, il ristorante dell’Hotel Lungarno offre cucina d’autore firmata Claudio Mengoni. Due menu degustazione o piatti alla carta, tra creatività, carne, pesce e tocchi toscani. Vista davvero mozzafiato.

In apertura: facebook.com/IlPalagioFirenze

a cura di SZ