
Preparazioni
Per la pasta frolla sabbiata
Dosi per: Per 4 persone
burro fresco morbido 120 g
120 g
zucchero a velo 90 g
90 g
sale fine 2 g
2 g
farina di mandorle 30 g
30 g
uovo intero 1 n
1 n
farina bianca debole 0 60 g
60 g
farina bianca debole 0 175 g
175 g
Versare in una bastardella il burro morbido con il sale e lo zucchero, amalgamare
con un mestolo di legno.
Aggiungere la farina di mandorle, l’uovo intero, i 60 g di farina bianca e mescolare, sempre con un mestolo di legno; aggiungere gli altri 175 g di farina bianca e terminare di amalgamare.
Fare riposare la pasta frolla per un’ora in frigorifero, avvolta con pellicola.
Stenderla su una spianatoia con un mattarello, mantenendo uno spessore di
0,5 cm. Imburrare e infarinare una tortiera del diametro di 16 cm e stendervi
la pasta frolla, facendola ben aderire ai bordi.
Coprire la pasta frolla con carta da forno e riempirla con legumi secchi, in modo da farle mantenere la forma durante la cottura. Cuocere la base della torta in forno preriscaldato a 170°C per 5 minuti. Togliere la torta dal forno e farla raffreddare, togliere la carta da forno con i legumi.
Per le castagne
Dosi per: Per 4 persone
castagne fresche pelate 200 g
200 g
acqua 500 g
500 g
foglia di alloro 1 n
1 n
zucchero semolato 40 g
40 g
Porre l’acqua in una casseruola con lo zucchero e la foglia di alloro, portare ad ebollizione. Aggiungere le castagne fresche pelate e cuocerle per 20 minuti circa, facendole sobbollire. Scolarle.
Per il ripieno della torta
Dosi per: Per 4 persone
burro 50 g
50 g
zucchero a velo 80 g
80 g
tuorli 4 n
4 n
zucchero semolato 0 g
0 g
albume 120 g
120 g
zucchero semolato 40 g
40 g
castagne lessate 80 g
80 g
farina di castagne 15 g
15 g
farina bianca 00 15 g
15 g
mandorle fresche affettate 10 g
10 g
Montare in una bastardella, con la frusta, il burro e lo zucchero a velo.
In un’altra bastardella, sempre con una frusta, montare leggermente i tuorli con 40 g di zucchero semolato.
In una terza bastardella, sempre con la frusta, montare a neve gli albumi con 40 g di zucchero. Setacciare la farina di castagne con quella bianca; versare le farine nei tuorli montati e amalgamarli; aggiungere il burro montato con lo zucchero e infine gli albumi montati a neve, le castagne cotte e le mandorle a filetto. Amalgamare delicatamente.
Per la cottura della torta
Dosi per: Per 4 persone
Versare nella base della torta precotta 120 g di castagne cotte; versarvi poi il ripieno di castagne e livellarlo con una spatola.
Cuocere in forno per 40 minuti totali, di cui: a 180°C per 30 minuti e per gli ultimi 10 minuti a 140°C.
Togliere dal forno e lasciare raffreddare.
Per la salsa vaniglia
Dosi per: Per 4 persone
panna fresca 100 g
100 g
latte fresco 50 g
50 g
tuorli 2 n
2 n
zucchero semolato 20 g
20 g
baccelli di vaniglia 1 g
1 g
Versare in una casseruola il latte con la panna, lo zucchero e la vaniglia; portare ad ebollizione. Togliere dal fuoco e lasciare riposare per 20 minuti, filtrare al passino fine in una seconda casseruola.
Aggiungere i tuorli e cuocere a bagnomaria mescolando, fino a raggiungere gli 85°C. Raffreddare. Chi non possiede un termometro può controllare la cottura regolandosi in questo modo: la crema è pronta quando il cucchiaio, immerso nella crema e
tolto, resta ricoperto da un velo.
Per la guarnizione
Dosi per: Per 4 persone
cioccolato fondente grattugiato rapé 10 g
10 g
Servire la torta nel piatto, tagliata a porzione, con a fianco la salsa vaniglia.
Guarnire con il cioccolato grattugiato rapé.
La ricetta di Sergio Mei di una torta di castagne perfetta per l’autunno con salsa di vaniglia. Dosi e procedimento tratti dai libri di Italian Gourmet
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere