Giunta alla sua diciannovesima edizione, la manifestazione si terrà come di consueto nella prestigiosa Fortezza da Basso e si svilupperà attorno a un tema centrale e di forte impatto: "True Food", ovvero cibo vero.
Dal 7 al 9 febbraio del prossimo anno, Firenze torna a essere la capitale dell’enogastronomia con Taste 2026, il salone firmato Pitti Immagine dedicato alla cultura del cibo contemporaneo.
True Food: oltre il sapore, l’identità del cibo
“True Food”, come afferma Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine, è ciò che i buyer cercano e trovano a Taste. Non solo gusto, ma anche storia, persone, territori. Un viaggio sensoriale e culturale che unisce selezione rigorosa, identità forte e visione internazionale.
Il tema sarà al centro di numerosi talk, eventi e degustazioni, che animeranno il Padiglione delle Ghiaia, cuore pulsante della manifestazione, e tutta la città con il calendario “Fuori di Taste”.
Un percorso espositivo ricco di novità
Oltre 750 aziende prenderanno parte a Taste 2026, offrendo uno spaccato aggiornato della produzione enogastronomica italiana e internazionale. Oltre 100 realtà saranno presenti per la prima volta, grazie a un attento lavoro di scouting da parte del team Pitti Immagine.
Il percorso espositivo inizierà da Porta Santa Maria Novella e si snoderà attraverso padiglioni tematici, seguendo una narrazione che va dai salati al dolce, fino ai distillati, grazie all’area Taste Spirits, con oltre 30 etichette tra gin, amari, vermut e liquori artigianali.
Tra le novità più attese:
– I Vini Eroici da Terre Estreme: un’esplorazione della viticoltura estrema, tra vigneti su pendii impervi, raccolte fuori stagione e affinamenti in ambienti unici.
– Taste Shop Online: anche quest’anno, chi acquista il biglietto potrà usufruire di un codice sconto del 20% per acquistare i prodotti delle aziende espositrici online.
– Pitti Connect: la piattaforma digitale che supporta l’esperienza fisica in Fortezza, utile per scoprire i brand prima, durante e dopo la manifestazione.
Una manifestazione sempre più internazionale
Taste 2026 si conferma come una fiera di riferimento non solo per il pubblico italiano, ma anche per gli operatori internazionali del settore food & beverage. I dati parlano chiaro: nel 2025 sono arrivati a Firenze oltre 900 buyer stranieri, con un incremento del 24% rispetto all’edizione precedente.
Presenti professionisti da tutta Europa e da mercati strategici come Giappone, Stati Uniti, Corea del Sud, Emirati Arabi, Messico, Brasile e Australia. Un risultato reso possibile anche grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia ICE, che hanno favorito l’invito di buyer da mercati emergenti.
Talk e incontri: il pensiero dietro al gusto

I Taste Ring curati da Davide Paolini e i Taste Talks offriranno momenti di approfondimento e dibattito sui temi più attuali della cultura gastronomica:
– True Food for Future: formazione e giovani talenti nel food.
– True Food / Fake Food: come difendersi dagli alimenti ultra-processati.
– True Food Ambassadors: la percezione del Made in Italy nel mondo.
– True Food for Change: l’impatto del cambiamento climatico sulla filiera.
Focus anche su fermentazioni, fraganze nel piatto, trasparenza negli ingredienti e valorizzazione delle radici attraverso tecniche e approcci innovativi.
Le eccellenze protagoniste
Taste ospiterà aziende simbolo del Made in Italy alimentare, come Acetaia ACF 1919, Frantoio Franci, Laudemio Frescobaldi, Pastificio Agricolo Mancini, Garzotto Rocco & Figlio, solo per citarne alcune. A fianco di questi nomi affermati, una folta rappresentanza di nuove realtà (contrassegnate da una ⭐) come Bibogem, Drusian Francesco, Ostrica Venere, Pastificio Ducato d’Amalfi, Zuarina e molte altre, pronte a raccontarsi e a far scoprire le loro proposte.
Fuori di Taste: Firenze diventa palcoscenico del gusto
Come ogni anno, il calendario “Fuori di Taste” animerà ristoranti, bistrot e locali fiorentini con cene a tema, presentazioni e degustazioni aperte anche al grande pubblico. Un’occasione imperdibile per vivere l’esperienza Taste anche al di fuori della Fortezza.
Taste 2026: informazioni pratiche
– Date: 7-9 febbraio 2026
– Luogo: Fortezza da Basso, Firenze
– Orari: Professionisti: tutti i giorni 9.30–18.30. Pubblico: sabato e domenica 14.30–18.30. Lunedì: riservato al business B2B.
a cura di Redazione Italian Gourmet


Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere