Senza categoria

Senza caffeina: la nuova frontiera dell’energia alimentare

Sempre più italiani sono alla ricerca di cibo buono, salutare e meno impattante sull’ambiente. Lo dice anche il Secondo il Rapporto Federalimentare-Censis 2024: il 78% degli italiani oggi si informa di più su ciò che mangia, il 37% teme che la propria dieta possa avere effetti negativi sulla salute e quasi l’82% ritiene fondamentale conoscere l’impatto ambientale di ciò che consuma.

Le aziende rispondono a questi trend con ricerca e innovazione di prodotto. Secondo l’ Osservatorio Immagino GS1 Italy, quasi il 74% dei nuovi prodotti di largo consumo sono alimentari e rientrano nelle categorie “rich-in”, ricchi di ingredienti funzionali dalle proprietà benefiche, e “free-from”, privi o con una minore presenza di sostanze potenzialmente dannose per la salute, a conferma di una trasformazione profonda nelle abitudini alimentari. Anche in Italia, inoltre, è in forte ascesa il mercato del “Food as a Medicine” che comprende nutraceutica e nutrizione personalizzata. È qui che si inserisce la startup che ha ideato l’alternativa innovativa e sostenibile senza caffeina: Nous Energy.

Energia senza caffeina

Nous Energy ha sviluppato Koncentra (INSERIRE LINK SUL NOME KONCENTRA ), un’alternativa innovativa e sostenibile alla caffeina, in grado di migliorare le prestazioni fisiche e cognitive senza effetti collaterali. Il nuovo ingrediente è un semilavorato che, proprio come la caffeina, può essere aggiunto ai prodotti, come già avviene con la caffeina, ed è destinato ai mercati food, beverage e nutraceutico. Koncentra potenzia memoria, concentrazione e riflessi, evitando i tipici effetti collaterali della caffeina, come ansia, tachicardia e disturbi del sonno. A pieno regime, il nuovo ingrediente messo a punto da Nous Energy permette una riduzione del 60% dello spreco d’acqua e del 65% delle emissioni di CO₂ rispetto ai processi di estrazione dai chicchi di caffè verde.

Koncentra VS caffeina

Nous Energy ha condotto un test di consumo a breve termine confrontando 250 mg di Koncentra con 150 mg di caffeina. Il test ha coinvolto 20 partecipanti (sani e di età compresa tra i 18 e i 65 anni). Durante l’assunzione, sono stati esaminati i seguenti aspetti:

  1. Memoria e apprendimento, +23% di risposte corrette nei test con Koncentra rispetto alla caffeina.

 

  1. Memoria di lavoro, che consente di reagire rapidamente ai problemi quotidiani che si possono incontrare sul lavoro, +34% di risposte corrette con Koncentra rispetto alla caffeina.
  1. Stress metabolico, come il corpo reagisce a un evento impegnativo

prima e dopo l’evento, -45% nei livelli di stress dopo un evento stressante con Koncentra rispetto alla caffeina.

L’effetto energizzante non influisce sul ciclo del sonno

Sono stati valutati anche gli effetti sul sonno dopo 10 giorni di assunzione di Koncentra, come riportato dai partecipanti, che hanno valutato la loro esperienza su una scala da 1 a 5, dove 1 indica l’esito meno favorevole e 5 quello più favorevole. I dati nella tabella mostrano le valutazioni medie fornite dai partecipanti per ciascun aspetto della qualità del sonno: difficoltà ad addormentarsi, adeguatezza del riposo, frequenza dei risvegli notturni e comparsa di mal di testa.

 

 

a cura di Anna Celenta