Grande Cucina

Le terrazze a Milano in cui fare aperitivo e cenare con vista

Tra cocktail d’autore con dj set nei cieli di Milano, il comune denominatore è l’attenzione alla qualità, all’estetica e all’esperienzia. Un’onda creativa che attraversa l’Italia da nord a sud e che apre scenari interessanti anche per il mondo dell’hôtellerie e della ristorazione di fascia alta.

Le terrazze a Milano che delineano lo skyline: non solo location panoramiche per un aperitivo o una cena al tramonto, ma veri e propri format immersivi capaci di attirare un pubblico sempre più trasversale. Le strutture alberghiere, i ristoranti fine dining e i nuovi spazi lifestyle si muovono in questa direzione, tra progetti tailor made, collaborazioni con brand di moda e appuntamenti culturali che rafforzano il legame con il territorio e la dimensione emozionale del cibo.

Ecco alcune delle più interessanti dell’estate 2025 a Milano per un’ospitalità evoluta, in dialogo con cibo, cultura e lifestyle contemporaneo.

Le terrazze a Milano da scoprire

Casa Brera - Etereo
Foto: Casa Brera – Etereo

Terrazza PanEVO – The Westin Palace

La Terrazza PanEVO dell’omonimo ristorate è un giardino pensile che unisce cucina mediterranea contemporanea, mixology raffinata e una cornice di design green firmata Reveria Studio. Si distingue per l’atmosfera rilassata e la proposta firmata dallo chef Moris La Greca, con focus su stagionalità e olio EVO. Al piano più alto dell’hotel, la Suite Presidenziale su due livelli ospita una terrazza panoramica privata da 150 mq, location esclusiva per eventi tailor-made.

Palazzo Cordusio Gran Meliá

Affaccio diretto sul Duomo e atmosfera elegante per la Terrazza di Isola Ristorante e Isola Bar, al quinto piano del Palazzo Cordusio Gran Meliá. Quest’anno, protagonista è il rosé provenzale Maison Saint Aix 2024, servito anche in formato magnum, insieme al cocktail esclusivo “Scent of Provence”. Design raffinato, sedute comode e luci soffuse accompagnano un’offerta enogastronomica di grande appeal. L’aperitivo prevede in accompagnamento ad un’ampia proposta beverage, una selezione di piatti semplici, freschi e dai sapori autentici ma dal tocco gourmet. Da gustare in un salotto urbano aperto da mezzogiorno a mezzanotte.

Excelsior Hotel Gallia – Terrazza Gallia

Il rooftop dell’Excelsior Hotel Gallia, a Luxury Collection Hotel, Milano, rilancia la stagione estiva con El Ritual Cocktail & Tapas. Un nuovo format serale che unisce tapas d’autore, cocktail contemporanei e DJ set con vista sullo skyline cittadino. L’iniziativa, attiva fino a settembre, ogni martedì, mercoledì e giovedì (escluso agosto) è pensata per offrire un’esperienza immersiva. All’insegna della convivialità sofisticata e dell’intrattenimento selezionato. La proposta beverage è firmata dal bar manager Andrea Griggion, mentre lo chef Vincenzo Lebano porta in terrazza una selezione di tapas che unisce il Mediterraneo a suggestioni globali.

Casa Brera – Etereo

All’ottavo piano di Casa Brera, a Luxury Collection Hotel, Milano, Etereo è la destinazione d’alta quota che unisce ristorazione e mixology in un contesto di design firmato Patricia Urquiola. Il progetto fonde minimalismo architettonico e calore cromatico, offrendo una vista a 360° su Milano, dal Duomo a Porta Nuova, e una piscina panoramica con terrazza attrezzata. Il cuore dell’esperienza è il bancone bar in marmo rosso arabescato, collegato alla terrazza esterna, che nella stagione estiva si trasforma in uno spazio lounge ideale per aperitivi, eventi e hospitality su misura.

A’Riccione Terrazza12

Tra il nono e il decimo piano di Palazzo Boggi, con vista su Piazza San Babila, A’Riccione Terrazza12 inaugura una nuova stagione tra cucina d’autore e cocktail creativi. Il lounge bar si rinnova con una “Food & Drink Experience” all-day dining che valorizza il miglior pescato, dai crudi ai signature dish, abbinato ai drink ideati dal bar manager Jimmy Sakaj. Spiccano proposte come il Tuna Sashimi Pizza e l’“Oyster Martini” preparato con acqua di ostriche. Il ristorante al nono piano mantiene un’impronta più classica, Mentre il decimo si anima anche con serate musicali e guest bartender.

Orizzonti – Uptown Palace

Inaugurato di recente al tredicesimo piano dell’Uptown Palace in via Santa Sofia, Orizzonti fa il suo debutto e accoglie gli ospiti con un panorama mozzafiato. Il Duomo, la Torre Velasca e lo skyline cittadino. L’ambiente raffinato vede tra gli elementi più iconici il social table in marmo Silver Stream, un blocco unico lungo quattro metri che interpreta la convivialità in chiave materica ed elegante. In cucina, lo chef Luca Pedata crea piatti che rileggono la tradizione mediterranea, aggiungendo un guizzo contemporaneo. Alle proposte del menu si affianca un’ampia e accurata carta dei vini. Vista spettacolare, design contemporaneo, cucina e mixology d’eccellenza, completano l’esperienza a 360° tra ricercatezza e autenticità.

The Wilde

The Wilde Milano, arricchisce la sua proposta esperienziale inaugurando il giardino della Club Room e la nuova rooftop terrace del ristorante AVA, al quarto piano dell’iconica villa modernista che fu residenza di Santo Versace. Disegnati da Fabrizio Casiraghi, questi spazi all’aperto si inseriscono perfettamente nella filosofia del members’ club, diventando luoghi d’incontro per creativi, imprenditori e globetrotter alla ricerca di ambienti eleganti ma informali. Se il Garden è un’oasi verde, ideale per colazioni o momenti di lavoro, la rooftop, invece, punta sull’alta gastronomia con un menu stagionale firmato dallo chef Bruno De Moura Cossio.

In apertura: Orizzonti

a cura di Mariacristina Coppeto