
Dalla cucina di mare al mitico smashed burger, dal caffè alla tradizione nipponica: tutte le novità che si affacciano al panorama delle ristorazione meneghino.
Ecco le nuove aperture a Milano dell’autunno 2025. Una selezione realizzata da Italian Gourmet dei nuovi ristoranti più interessanti che si possono trovare in città.
Nuove aperture a Milano: autunno 2025
Sea Signora
Nel cuore di Brera apre Sea Signora: un ristorante dedicato alla cucina di mare, dove la tradizione mediterranea incontra tecniche raffinate e una visione contemporanea.
Alla guida del progetto Antonio Fresa, imprenditore con esperienze internazionali, e Roberto Godi, chef dalla sensibilità spiccata e dallo stile rigoroso.
Il menu valorizza il pescato con preparazioni precise, tra crudi essenziali, piatti alla griglia e accostamenti dal sapore deciso.
Street
Dopo aver conquistato il Portogallo con un format semplice e mirato, Street – Smash Burgers apre i suoi primi tre locali a Milano.
Nato a Lisbona nel 2024, il brand propone un menu ridotto all’essenziale: tre burger, tre varianti di patatine e pochi ingredienti selezionati. L’idea è quella di offrire un prodotto accessibile ma curato, in spazi dal design minimale e con cucina a vista.
Le aperture milanesi (in De Amici, Garibaldi e Magenta) segnano l’inizio di un piano d’espansione che prevede nove nuovi store in Italia entro l’anno.
Vel

A pochi passi dal Duomo e dall’Università Statale di Milano, Vel si presenta come un laboratorio gastronomico dove la cucina contemporanea incontra rigore tecnico e sensibilità artistica.
Inaugurato prima dell’estate, il ristorante è guidato da Valerio Dallamano, chef dalla solida formazione e già stella Michelin al Wistèria.
Ingredienti stagionali, filiera corta e tecniche come fermentazioni e affumicature definiscono un menu in continua evoluzione, servito in uno spazio essenziale e curato, tra cemento, rovere e opere d’arte astratta.
Nespresso Bar
Nel cuore di Piazza Cordusio, Nespresso inaugura il suo nuovo flagship store italiano, concepito come uno spazio esperienziale che unisce design, innovazione e cultura del caffè.
Il locale ospita il primo Nespresso Bar del Paese, una lounge per la colazione, laboratori tematici e degustazioni. Tra le novità, ricette stagionali, proposte on-the-go e una rosticceria per la tostatura dei chicchi.
Un progetto che trasforma il caffè in un rito quotidiano da vivere in modo immersivo, tra gusto, sostenibilità e personalizzazione.
Maido
Non una nuova apertura effettiva ma un cambio di location. Dopo aver fatto conoscere l’okonomiyaki al pubblico italiano, Maido si trasferisce nei Navigli, in via Corsico.
Il nuovo locale mantiene l’anima pop che ha reso celebre l’insegna, unendo l’autenticità dello street food giapponese a un’estetica ispirata ai manga e all’immaginario kawaii.
In menu, piatti iconici di Osaka come takoyaki, rice burger e mochi, accompagnati da cocktail creativi e sake. Un format informale e conviviale che continua a raccontare il Giappone con gusto e leggerezza.
Twiga Milano
In via Turati ha aperto Twiga Milano: nuovo progetto di Leonardo Maria Del Vecchio che prende vita negli spazi di un ex locale notturno.
L’indirizzo si trasforma in un ristorante con annesso club, dove la proposta gastronomica si attesta su una fascia di prezzo medio-alta. Diverse saranno le serate con intrattenimento e dj set.
In apertura: Sea Signora
a cura di Simone Zeni
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere