Il Pasticcere e Gelatiere

Il giro d’Italia in 21 caffè

L’Italia è famosa nel mondo per il suo caffè e per le tradizioni che ruotano attorno a questa bevanda. Ogni regione ha sviluppato le proprie varianti e specialità, spesso legate alla storia, alla cultura e ai gusti locali. Eccone alcune.

Scopri “Caffè e Caffetteria d’estate”

Le specialità a base di caffè del Nord

Valle d’Aosta

Una delle specialità più apprezzate è il “Caffè alla valdostana”. Si tratta di un espresso arricchito con un goccio di grappa locale, spesso accompagnato da un biscotto o da una fetta di torta di mele. Questa variante rappresenta l’unione perfetta con i sapori tipici della regione, famosa per i suoi distillati.

Piemonte

In particolare Torino, è celebre per il “Bicerin”. Questa bevanda storica è composta da caffè espresso, cioccolato caldo e panna montata, mescolati in un bicchierino di vetro. È un vero comfort food, perfetto per le fredde giornate invernali, e rappresenta un simbolo della tradizione dolciaria torinese.

Liguria

Qui si gusta il “Caffè alla genovese”, una variante del caffè lungo aromatizzato con scorze di limone o arancia. Questa versione dona alla bevanda un aroma fresco e agrumato, molto apprezzato dai locali, che spesso lo accompagnano con biscotti secchi o focaccia.

Lombardia

Il “Caffè alla milanese” è molto diffuso. Si tratta di un espresso servito con una piccola porzione di panna montata sopra, spesso accompagnato da un biscotto o da una fetta di torta. È una versione semplice ma raffinata, che strizza l’occhio alle atmosfere eleganti della città.

Trentino-Alto Adige

In questa regione, si apprezza il “Caffè alla tirolese”, aromatizzato con spezie come la cannella o il cardamomo. Questa variante richiama i sapori delle tradizioni tirolesi, spesso accompagnata da dolci speziati o biscotti di pan di zenzero.

Veneto

Il “Caffè corretto” è molto diffuso in Veneto. Si tratta di un espresso a cui si aggiunge un goccio di grappa, sambuca o altro liquore forte. È un modo per riscaldarsi e dare energia, molto apprezzato dopo i pasti o nelle fredde serate invernali.

Friuli Venezia Giulia

In Friuli, si gusta il “Caffè con la grappa”, una variante che unisce il gusto forte del caffè con la nota aromatica della grappa locale. Questa combinazione è molto apprezzata per il suo sapore deciso e per le proprietà riscaldanti.

Emilia-Romagna

Qui, una delle specialità più amate è il “Caffè d’orzo”, una bevanda calda a base di orzo tostato, molto diffusa come alternativa all’espresso tradizionale, soprattutto per chi cerca un gusto più delicato e senza caffeina. È spesso servito con un cucchiaino di zucchero o latte, e rappresenta un comfort quotidiano per molti emiliani.

caffè con bevanda alla nocciola

Le specialità a base di caffè del Centro

Toscana

Il “Caffè alla toscana” è un espresso forte e deciso, spesso accompagnato da un bicchierino di vin santo o di grappa, per un tocco di tradizione e convivialità. Questa regione predilige un caffè intenso, che si sposa bene con i dolci tipici come cantucci e ricciarelli, creando un momento di pausa e piacere autentico.

Umbria

Si apprezza molto il “Caffè con la nocciola”, una variante aromatizzata con crema di nocciola, che dona alla bevanda un sapore dolce e avvolgente. Questa specialità è molto diffusa nei bar e nelle pasticcerie, dove è ritenuta  irresistibile.

Marche

Sono famose per il “Caffè con il latte”, una versione più morbida e cremosa del classico espresso, spesso accompagnata da biscotti fatti in casa o dolci tipici. Questa variante è molto apprezzata per la sua delicatezza, perfetta per una pausa rilassante.

Lazio

In particolare a Roma, il “Caffè sospeso” rappresenta una tradizione molto amata. Si tratta di lasciare un caffè pagato in anticipo per chi ne ha bisogno, simbolo di solidarietà e generosità. Questa usanza, nata nei quartieri popolari, è diventata un gesto di grande umanità e convivialità, che ancora oggi si pratica con entusiasmo.

Abruzzo

Qui si gusta il “Caffè con il miele”, una variante dolce e aromatica, perfetta per chi cerca un tocco di naturalezza. Il miele, aggiunto al caffè caldo, dona una nota dolce e avvolgente, rendendo questa bevanda ideale per le fredde giornate invernali o come rimedio naturale.

Molise

Meno conosciuto ma ricco di tradizioni, propone il “Caffè con la liquirizia”. Questa variante aromatizzata con radice di liquirizia è molto apprezzata per il suo sapore deciso e rinfrescante, spesso consumata come digestivo o dopo i pasti.

caffè alla cannella

Le specialità del Sud e Isole

Puglia

Una delle specialità più apprezzate è il “Caffè con la crema di mandorle”. Questa variante prevede l’aggiunta di una crema di mandorle tostate e zuccherate, che si mescola alla bevanda calda. È molto diffusa nelle pasticcerie di Lecce e Bari, dove viene servito come dolce risveglio o merenda, accompagnato da biscotti secchi o crostate di frutta.

Campania

Il “Caffè alla sfogliatella” è una vera delizia. Si tratta di un espresso accompagnato da un pezzetto di sfogliatella riccia o frolla, tipici dolci napoletani. Alcuni bar preparano anche il “Caffè con la crema di ricotta”, aromatizzata con limone e vaniglia, che si versa sopra l’espresso, creando un connubio tra il gusto forte del caffè e la dolcezza della crema di ricotta.

Basilicata

Qui si gusta il “Caffè con il cioccolato fondente”. Questa variante prevede l’aggiunta di una tavoletta di cioccolato fondente che si scioglie nella bevanda calda, creando un effetto intenso e goloso. È molto apprezzata nelle zone di Matera, dove il cioccolato è un ingrediente molto usato nelle tradizioni dolciarie locali.

Calabria

Il “Caffè con la cannella” è molto diffuso. Si tratta di un espresso aromatizzato con una spolverata di cannella in polvere, che dona alla bevanda un aroma caldo e speziato. Questa variante è spesso accompagnata da biscotti di pasta frolla o dolci alle mandorle, perfetti per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali.

Sicilia

Il “Caffè con la granita” è un vero simbolo dell’estate. Si prepara un espresso forte e si accompagna con una granita di limone o di mandorle, creando un contrasto tra caldo e freddo. Nei bar di Catania e Palermo, questa combinazione è molto amata, soprattutto nelle ore più calde, come rinfrescante e energizzante.

Sardegna

Qui si gusta il “Caffè con il latte di mandorla”. Questa variante prevede l’aggiunta di latte di mandorla, aromatizzato con zucchero e vaniglia, che si mescola al liquido caldo. È molto diffusa nelle pasticcerie di Cagliari e Oristano, dove viene servito come bevanda dolce e cremosa, perfetta per una pausa rilassante.

Vuoi saperne di più?

Vai sul numero di maggio del Pasticcere e Gelatiere Italiano: troverai uno speciale in esclusiva con interviste, ispirazioni, ricette, prodotti. Oppure puoi fare riferimento a questo libro.

a cura di Alessandra Sogni

Caffetteria Gourmet

Gianni Cocco

L’eccellenza italiana dalla tazzina alla ricetta. Un viaggio alla scoperta del mondo del caffè, a partire dall’espresso, passando per il caffè filtro, si arriva sino alle bevande vegetali, al cioccolato, al tè e alle spezie. Il libro parte dai fondamenti, toccando i principi della granulometria, delle miscele, delle varie tipologie, delle tecnologie ed ogni aspetto per realizzare un ottimo espresso, per chiudere con la caffetteria del futuro, con le sperimentazioni che saranno alla base della proposta di domani.

Shop Italian Gourmet
Vai allo Shop