
Preparazioni
Dosi per: 500 g di salsa
salsa ketchup 300 g
300 g
miele di acacia 60 g
60 g
miele di castagno 35 g
35 g
salsa di senape 30 g
30 g
tabasco 10 g
10 g
salsa Worcester 35 g
35 g
paprika forte in polvere 25 g
25 g
succo di limone 50 g
50 g
aceto di riso 30 g
30 g
aceto di mele 20 g
20 g
zucchero di canna (meglio se tipo moscovado) 25 g
25 g
semi di cardamomo 15 g
15 g
chiodi di garofano 5 n
5 n
stecca di cannella 1 n
1 n
cucchiaino di aglio in polvere 1 n
1 n
cucchiaino di cipolla disidratata 1 n
1 n
cucchiaino di pepe nero 1 n
1 n
Quando le belle giornate permettono di usufruire degli spazi all’aperto, la temperatura sale, allora il menù si adegua di conseguenza. Sempre più spesso l’aria profuma di carni, pesci e altre pietanze cotte alla griglia. Matteo Tassi, nel suo libro “Il Barbecue”, ci ha spiegato chiaramente come usare correttamente il grill e come cucinare al meglio questi cibi. Sua è la ricetta di questa salsa barbecue, o bbq per abbreviare, un emblema della cucina americana. Matteo l’ha messa a punto negli anni. La salsa è una sorta di valore aggiunto al piatto, la ciliegina sulla torta che rende il cibo grigliato indimenticabile. Deve essere perfetta perché caratterizza il serial griller come un marchio di fabbrica e lui ci tiene molto a lasciare sempre un buon ricordo di sé. La salsa bbq di Matteo è a base di ketchup (per preparalo recuperate la mia ricetta su Grandecucina 6 del 2012), di colore rosso scuro, quasi cioccolato, ed è molto profumata. È particolarmente indicata per spennellare ogni tipo di carne, in modo particolare i tagli di maiale, ma la si può anche usare come classica salsa di accompagnamento alle preparazioni in griglia in genere, alle patate fritte, a gustosi panini o come dressing per insalate. (A cura di Allan Bay)
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere