Grande Cucina

Miscusi risponde a Trippa: “La ristorazione può essere sostenibile anche con orari estesi”

Dopo la decisione di Trippa di chiudere nel weekend per garantire un maggiore equilibrio alla propria brigata, arriva la risposta diretta di Miscusi, che sceglie invece di rimanere aperto anche nel pomeriggio, sette giorni su sette.

Una posizione netta, quella di Miscusi, ma non in contrapposizione ideologica: “Rispetto profondamente la scelta di Trippa, ma credo che la ristorazione possa essere un mestiere dignitoso e desiderabile senza rinunciare alla sua funzione sociale, anche nei weekend”, dichiara il fondatore Alberto Cartasegna.

Orari continuati, ma con rispetto per chi lavora

Miscusi dimostra che un modello di ristorazione sostenibile non passa per la riduzione del servizio, ma per un’organizzazione più intelligente: orari estesi ma pianificati, turni equi, ferie garantite e incentivi economici.

Con 21 ristoranti attivi, 400 dipendenti e oltre 1 milione di clienti serviti ogni anno, l’azienda continua a crescere, puntando sul benessere dei lavoratori e su una cultura d’impresa centrata sul rispetto e sulla formazione.

Miscusi: crescita interna, stipendi chiari e formazione continua

Nel 2025 sono stati inseriti oltre 60 nuovi collaboratori, e 30 di loro hanno già iniziato percorsi di crescita professionale. Tutti i manager provengono da promozioni interne, con una retribuzione fino a 40.000 euro (RAL + bonus) e accesso a piani di stock option.

Ogni dipendente riceve oltre 50 ore di formazione all’anno, grazie alla scuola interna di Miscusi, per un investimento annuo di oltre 200.000 euro.

Il modello funziona così anche dal punto di vista economico: nel 2025 Miscusi sfiorerà i 2 milioni di EBITDA.

Il brand ha recentemente ottenuto anche la certificazione per la parità di genere (con un team al 51,5% femminile) e ha migliorato il proprio punteggio B Corp.

Per il 2026 sono già pianificate 100 nuove assunzioni a sostegno del piano di espansione.

In apertura: foto Caterina Isella

a cura di SZ

La pasta fresca

Elio Sironi

Un libro che ci porta a scoprire tutte le variabili di uno dei grandi classici della cucina italiana e in cui Elio Sironi spiega con semplicità tecniche e procedimenti, in un’ispirazione a metà fra la tradizione del Bel Paese e le culture più diverse.

Shop Italian Gourmet
Vai allo Shop