
Milanesi amanti di bistecche sfrigolanti sulla griglia? Tartare addicted che non possono fare a meno della loro dose settimane di carne cruda? Ecco la lista definitiva che fa per voi.
Italian Gourmet ha selezionato i 10 migliori ristoranti di carne a Milano da provare. Indirizzi molto differenti tra loro, tra insegne storiche della griglia e novità che in breve tempo hanno saputo distinguersi e ritagliarsi la propria fetta di mercato.
Scopriamoli uno ad uno.
I 10 migliori ristoranti di carne a Milano
Varrone
Il tempio della carne a Milano. Qui il patron Massimo Minutelli e il direttore Tony Melillo vi accolgono con i migliori tagli di carne in un ambiente business. La griglia è sempre accesa, tra chicche internazionali e golosità di carne per tutti i gusti. Iconico il purè in ogni sua declinazione. La selezione di vino è all’altezza della carne proposta.
via Tocqueville 7
Beefbar
Un’ambiente posh quanto basta, con dettagli retrò ben studiati. Il format dedicato alla carne nato a Monaco propone piatti di carne sempre ben studiati, che si tratti di crudi o di tagli importanti. Il personale è preparato a illustrare il menu alla perfezione. Un autentico place to be.
c/0 Portrait Milano, corso Venezia 11
Dry Aged
A dirigere questo locale due professionisti e amici: Stefano Carenzi e Matteo Ferrario, che del Dry Aged è anche chef. In un ambiente accogliente e contemporaneo, tra luci e opere d’arte pop, gli ospiti possono provare piatti succulenti fin dall’esordio con amuse bouche. Il menu comprende ottimi antipasti e primi piatti ma il pezzo forte rimane la carne, da scegliere da una carta ad hoc.
via Cesare da Sesto 1/A
El Porteño Gourmet
Caliente e lussuoso, questo ristorante si trova in piano centro e, come tutte le insegne El Porteño propone pregiati tagli di carne cucinati in maniera impeccabile. Qui però il menu viene impreziosito dall’estro dello chef Matteo Torretta, che rendo ogni portata, dall’antipasto al dolce, ancor più opulenta e irresistibile, con ingredienti pregiati e condimenti sopraffini.
via Speronari 4
Beef Club
Ampio locale dai toni caldi, Beef Club è il regno del suo patron Adrian Ionila. Qui il carne sfrigola sulla griglia e viene accompagnata da ottimi contorni, tra cui l’immancabile purè. Ottimo anche la piccola proposta veg, ben studiata per non escludere nessuno.
via Boccaccio 15
STK Milan
Un’autentica steakhouse newyorkese a breve distanza da Stazione Centrale. Un locale di prestigio che col tempo si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati della buona carne. Il menu ruota attorno a selezioni carnivore disponibili anche in declinazioni surf’n’turf, con specialità di mare, come crostacei e frutti di mare.
c/o ME Milan Il Duca, Piazza della Repubblica 13
Il Mannarino
Un format semplice che ha conquistato Milano e non soltanto. Solo in città Il Mannarino conta sei locali ma l’insegna si è diffusa in tutto il Nord Italia. Qui la carne si sceglie direttamente dal banco, tra arrosticino e bombette, fino alle pezzature più importanti. L’ambiente è piacevole e informale, adatto ad ogni situazione.
via Fiamma 6, via Tenca 12, Piazza De Angeli 1, Alzaia Naviglio Grande 2, c/o Merlata Bloom via Daimler 61, Piazzale Lagosta 7
Barbacoa
Per chi è alla ricerca di un ristorante brasiliano dove vivere una vera esperienza culinaria, Barbacoa è una destinazione adatta. Situato in un ambiente elegante e spazioso, questo locale è specializzato nei sapori del Brasile. Il cuore pulsante dell’esperienza è il rodizio tradizionale: una formula coinvolgente e spettacolare in cui i camerieri, armati di lunghe spade, servono direttamente al tavolo una vasta selezione di tagli di carne alla griglia. Dai classici come picanha e linguiça, fino alle succulente costela e peito de frango. Gli ospiti possono controllare il ritmo del servizio grazie a un simpatico disco-segnale a due facce: verde per continuare, rosso per fermarsi. Non solo carne: l’offerta include anche un buffet ricco e variegato con insalate fresche, antipasti di mare e prelibatezze ispirate alla cucina italiana, come selezioni di salumi e formaggi. Il tutto è curato dal proprietario Donazar Beltrame.
via Slataper 19
Acquacheta
Suggestivo il dehors, colmo di lucine, caldo l’interno. Questo è Acquacheta, ristorante di cucina prevalentemente toscana in cui si viene a mangiare dell’ottima carne. Abbondanti le tagliate, le costate, le entrecôte e naturalmente… la Fiorentina.
via Erodoto 2
Asina Luna (Peschiera Borromeo)
Appena fuori dalla città, nella tranquillità della vicinissima Peschiera Borromeo, sorge un indirizzo che conquista al primo assaggio: Asina Luna, un’elegante e accogliente braceria moderna perfetta per chi cerca un’esperienza gastronomica autentica e fuori dagli schemi. Facile da raggiungere in auto, questo ristorante è una vera perla per chi ama la carne di alta qualità. Il menu stagionale celebra tagli selezionati e frollature lunghe, pensate per esaltare gusto e tenerezza, con una cura maniacale per ogni cottura. Ai fornelli troviamo il maestro della griglia, lo chef Riccardo Succi, mentre in sala l’atmosfera è resa calda e familiare grazie alla professionalità e all’entusiasmo di Tiziana Dinoia.
via della Resistenza 23, Peschiera Borromeo (Milano).
In apertura: El Porteño Gourmet
a cura di Simone Zeni
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere