Grande Cucina

Bollettino degli chef, agosto 2025: nuove aperture, cambi di poltrona e consulenze

D’Errico porta eleganza e freschezza tra Langhe e Roero con Pico Pool & Bar. Trattoria Contemporanea raddoppia a Firenze con Tratto. Salatino celebra la tradizione romana con Iolanda. Hermé firma i dessert d’autore a Capri per L’Olivo, mentre Pietropaolo cambia nella Capitale.

Tutte le novità nel bollettino degli chef di agosto 2025.

Bollettino degli chef, agosto 2025

Davide Marzullo e la brigata di Trattoria Contemporanea

Con l’apertura di Tratto all’interno del nuovo W Florence, lo chef Davide Marzullo e il team di Trattoria Contemporanea portano il loro approccio stellato nel cuore del capoluogo toscano. Lo spin-off, pensato per un pubblico internazionale ma radicato nell’identità italiana, promette un’esperienza culinaria moderna e accessibile, affrancata dal fine dining. In un contesto di design firmato AvroKO, tra suite di lusso e lounge d’avanguardia, Tratto si inserisce come punto di riferimento della nuova scena gastronomica fiorentina.

Giuseppe e Francesco D’Errico

Con Pico Pool & Bar, gli chef Giuseppe e Francesco D’Errico portano l’eleganza informale della loro cucina a bordo vasca, tra natura e relax. Situato all’interno del parco de La Madernassa, il nuovo spazio con piscina panoramica e cocktail bar offre una proposta estiva fresca e raffinata, tra ceviche di ricciola, Plateau Royal e cocktail d’autore. A pochi passi, il Pico Bistrot celebra la fusione tra tradizione campana e piemontese, con piatti creativi e ingredienti di qualità, tra cui il tartufo bianco. Un’esperienza gastronomica completa, dove il comfort incontra l’eccellenza culinaria.

Luca Salatino

Con Iolanda Vino e Cucina, lo chef romano Luca Salatino firma il suo primo ristorante nel cuore della capitale, in zona Marconi. Un progetto personale e autentico, nato dal desiderio di raccontare la cucina della memoria con un tocco contemporaneo. Tra piatti iconici come la carbonara e rivisitazioni creative dei grandi classici, l’atmosfera del locale richiama quella di casa, intima e accogliente. Materie prime locali, tradizione romana e una selezione di vini naturali completano l’esperienza. Un omaggio alla nonna Iolanda e a una cucina “sincera”, fatta col cuore.

Pierre Hermé

Il maestro della pasticceria francese Pierre Hermé approda a Capri con una raffinata collaborazione al ristorante L’Olivo, due stelle Michelin del Jumeirah Capri Palace. Per l’estate 2025 firma una carta dei dessert esclusiva che unisce le sue celebri creazioni, come l’Ispahan, a nuove ricette ispirate alla natura mediterranea dell’isola. In sinergia con lo chef Salvatore Elefante, Hermé trasforma il dolce in un’esperienza multisensoriale, fondendo estetica, tecnica e sapori d’autore. Un connubio di eccellenza che eleva la proposta gastronomica di uno dei ristoranti più iconici d’Italia.

Alessandro Pietropaoli

Dopo quattro anni alla guida del ristorante Campocori, all’interno dell’hotel Chapter, lo chef Alessandro Pietropaoli porta la sua cucina di alta qualità altrove, pur restando nella Capitale. Sarà infatti l’executive chef dell’Hilton La Lama.

Foto: Luca Salatino

a cura di Simone Zeni

Infinitamente Pasticceria

Pierre Hermé

In esclusiva per l’Italia, ecco il volume che non può mancare nella biblioteca di ogni pasticcere o appassionato di pasticceria. Hermé trasforma ogni momento della giornata in un’esperienza golosa, con quasi 70 ricette che spaziano dalla colazione, agli spuntini, al pranzo, sino alla merenda e al dopocena.

Shop Italian Gourmet
Vai allo Shop