
Si è svolto infatti a Firenze, culla del Rinascimento e meta adorata dai globtrotter di tutto il mondo, l'incontro annuale in cui i maestri APEI si mettono in gioco per realizzare allestimenti, pièce e mignon dedicate a un tema specifico. E proprio il "Rinascimento del Gusto" è stato il tema centrale dell'evento che ha riscosso un grande successo di pubblico ed è stato in grado di unire storia, arte e artigianato, oltre ad addolcire la già suggestiva cornice del Chiostro di Santa Maria Novella.
Magnifica cornice quella scelta da APEI per il suo terzo seminario, al culmine del quale il Presidente Iginio Massari, ha incoronato Luca Mannori quale “Pasticcere dell’anno 2025“.
Al seminario era presente anche la Sindaca della città, Sara Funaro, che ha accolto i pasticceri italiani con un discorso suggestivo ulteriormente abbellito dalla presenza degli sbandieratori in corte.

La premiazione del Pasticcere dell’Anno
Al culmine della prima giornata Luca Mannori, come detto, ha ricevuto l’ambito riconoscimento di Pasticcere dell’anno. Originario di Prato, studioso e cultore dell’arte del cioccolato a Mannori sono state riconosciute, in particolare, “eccellenza ed eleganza in ogni sua realizzazione” della sua intera produzione.
In Italia è stato uno dei primi professionisti a inserire fortemente il cioccolato sia nella pasticceria che nella produzione di praline, tavolette e spalmabili.
Dopo essersi classificato alla selezione per la Coupe du Monde nel 1994, nel 1997 a Lione ha vinto la prestigiosa Coupe du Monde de la Patisserie.
Nel 2008 ha avuto il merito di esportare la produzione della “Setteveli” a Tokyo producendo sul posto 10.000 esemplari per una delle più importanti compagnie giapponesi.
Dal suo desiderio di formare le nuove generazioni, nel 2014 è nato il progetto Mannori Open School, uno spazio dedicato alla formazione professionale di giovani pasticceri, cioccolatieri e appassionati di lievitati.
Attualmente è docente e consulente di Pasticceria e Cioccolateria nelle più prestigiose scuole ed aziende a livello nazionale ed internazionale ed è membro del Relais Dessert.

Non solo Mannori: ecco gli altri riconoscimenti
Nel corso del Seminario Pubblico, APEI ha consegnato un riconoscimento speciale anche a Loretta Fanella, Maestra Pasticceria livornese, “che ha saputo trasferire il suo sogno da stilista in ogni dolce, regalando emozioni vestite di dettagli unici”.
Infine, a trionfare secondo il giudizio della giuria composta da stampa e pubblico, è stata la pièce artistica “Il Genio di Leonardo” e le mignon “Vitruvio” realizzate dal gruppo composto dai Maestri Marta Boccanera, Davide Malizia, Eugenio Morrone, Dario Nuti e Felice Venanzi.
a cura di Atenaide Arpone
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere