
Un dolce tradizionale lombardo diffuso nelle zone di Milano, Brianza e province limitrofe.
Preparazioni
Farina 00 250 g
250 g
Savoiardi 300 g
300 g
Biscotti secchi 100 g
100 g
Amaretti 100 g
100 g
Cacao amaro in polvere 50 g
50 g
Zucchero semolato 300 g
300 g
Mandorle pelate 120 g
120 g
Fichi secchi 120 g
120 g
Uvetta 120 g
120 g
Albumi 6
6
Vino liquoroso (o Vin Santo) 100 ml
100 ml
Cannella in polvere 1 cucchiaino
1 cucchiaino
Noce moscata q.b.
q.b.
Lievito per dolci 10 g
10 g
Zucchero a velo q.b.
q.b.
Ecco come preparare il Pan dei Morti
Ricetta tradizionale del Pan dei Morti
Immergere l’uvetta nel vino liquoroso (o in acqua, se non si ha vino) e lasciare riposare per almeno 10–15 minuti.
Scolare e strizzare l’uvetta, tenendo da parte il liquido d’ammollo.
Polverizzare (ridurre in briciole fini) savoiardi, biscotti secchi e amaretti con un mixer o tritatutto.
Frullare dunque le mandorle pelate e unirle al mix di biscotti sbriciolati.
Tritare i fichi secchi (a pezzettini grandi o medi) e incorporarli al composto.
In una ciotola capiente versare il mix di biscotti, mandorle e fichi.
Aggiungere lo zucchero semolato e mescolare brevemente.
Setacciare poi il cacao amaro e unirlo al composto.
Aggiungere la farina 00 e mescolare ancora per amalgamare.
Unire la cannella in polvere e una grattugiata di noce moscata.
Aggiungere il lievito per dolci setacciato.
Incorporare l’uvetta ben strizzata (e, se si vuole, parte del liquido d’ammollo per dare morbidezza).
Separatamente montare leggermente gli albumi (senza arrivare a consistenza ferma) con una forchetta o cucchiaio.
Unire quindi gli albumi al composto secco e iniziare ad impastare con una spatola.
Quando il composto risulta sufficientemente compatto, trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata.
Lavorare l’impasto con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto (non aggiungere troppa farina, per non seccare il dolce).
Successivamente formare un panetto o palla con l’impasto.
Pesare l’impasto e dividerlo in pezzi da circa 90–100 g ciascuno.
Modellare ogni pezzo dandogli forma ovale e schiacciata, lunghezza circa 12-15 cm, spessore circa 1 cm.
Disporre i biscotti ottenuti su una teglia rivestita con carta forno, lasciando qualche cm di distanza tra uno e l’altro.
Preriscaldare il forno a 180 °C (statico).
Infornare i biscotti e cuocere per circa 25 minuti (controllare la doratura, non far bruciare).
Sfornare e lasciare raffreddare.
Spolverare infine con zucchero a velo.
Lasciare riposare i biscotti per almeno 2 giorni in contenitore ermetico (latta o vetro) affinché acquisiscano la giusta morbidezza. Conservare in luogo fresco e asciutto per 4–5 giorni.
Foto: Anna | Flickr.com
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere