Il Pasticcere e Gelatiere

Gelato Festival World Masters: altre due tappe verso la finale

Gelato Festival World Masters compie altri due passi importanti verso la finalissima che si terrà nel 2026 (la data verrà svelata a Sigep World). Sono stati infatti selezionati 17 partecipanti, provenienti da 10 Paesi europei che passano direttamente in finale. Oltre a questi, altri 8 gelatieri italiani (dopo quelli selezionati nel 2023) dovranno superare la finale italiana, anche questa prevista a Sigep World 2026. Un percorso lungo e articolato che porterà al miglior gelatiere del mondo.

Manca ancora una tappa al Gelato Festival World Masters prima di avere l’elenco completo dei gelatieri che prenderanno parte alla finale che decreterà il miglior gelatiere al mondo: è la finale italiana e si terrà il 17 gennaio a Sigep World 2026.

Il 27 e il 28 ottobre, infatti la sede di Carpigiani Gelato University ad Anzola Emilia si è trasformata nella capitale italiana del gelato ospitando la seconda semifinale nel percorso quinquennale del campionato di gelateria Gelato Festival World Masters, mentre già nel 2023 erano stati selezionati altri 8 finalisti.

Gli ultimi 8 finalisti italiani che si sfideranno a Sigep Wolrd 2026

Una competizione lunga e molto selettiva cui si unisce un’ambiziosa selezione internazionale il cui evento clou ha avuto luogo, sempre presso Carpigiani Gelato University, il 30 e 31 ottobre: da quest’ultima competizione sono emersi i 17 gelatieri europei che si aggiungeranno agli italiani e a quelli già selezionati e provenienti da Argentina, Brasile, Cina, Germania, Messico, Usa.

Gelato Festival World Master: la finale italiana

Come detto prima, la Finale Italiana si terrà il 17 gennaio 2026 durante la 47ª edizione di Sigep World, in programma a Rimini dal 16 al 21 gennaio 2026. In quell’occasione si confronteranno 16 finalisti, di cui 8 selezionati nel 2023 durante la prima semifinale e gli altri 8 scelti il 28 ottobre nella seconda semifinale appena conclusa. L’arduo compito di selezione sulla base dei criteri di preparazione tecnica, gusto e presentazione è stato affidato ad una Giuria Tecnica di livello internazionale composta da: Cinzia Otri, maestra di gelateria e titolare della Gelateria della Passera di Firenze ; Giancarlo Timballo, maestro gelatiere della Gelateria Timballo a Udine e Presidente Onorario della Gelato World Cup; Sergio Dondoli, maestro gelatiere della Gelateria Dondoli a San Gimignano e membro del Comitato della Gelato World Cup; Santi Palazzolo, maestro pasticcere della Pasticceria Palazzolo di Cinisi e gelatiere e Vice Presidente AMPI – Accademia Maestri Pasticceri Italiani; Sergio Colalucci, maestro gelatiere e Presidente della Gelato World Cup; Andrea Soban, maestro gelatiere di Soban Gelateria dal 1924 ad Alessandria e Maestro d’Arte e Mestiere.

Premio speciale Story Telling

Gelato Festival World Master la giuria della stampa
Ivano Donato premiato per il Miglior Story Telling dalla giuria della stampa.

Un premio speciale per il “Miglior Storytelling” (che non da titolo per accedere alla finale) è stato assegnato dalla stampa specializzata a Ivano Donato della gelateria Mammuccàri a Roma con il gusto “Fondente x tutti”. All’artigiano in regalo un Coolbox di Ifi, la valigia professionale refrigerata per portare il gelato ovunque. La giuria della stampa era composta da: Franco Cesare Puglisi, giornalista e editore Editrade; Atenaide Arpone, giornalista di Italian Gourmet; Matteo Barboni, giornalista di Pasticceria Internazionale; Ernesto Brambilla, giornalista di Bargiornale; Giovanni Caldara, giornalista del Gambero Rosso; Elisabetta Cugini, giornalista di Dolcesalato.

Ecco i finalisti italiani

Gli 8 finalisti 2025 italiani sono: Aniello Alise della Gelateria La Delizia a Ottaviano (NA) con il gusto “Casale”; Giuseppe Arena della Gelateria Giuseppe Arena a Messina con il gusto “pyrus amigdalum”; Danilo Cinelli della gelateria Delizie Bolognesi a Bologna con il gusto “Bora Bora”; Lorenzo Ingenuo di Allibrandi Gelateria Artigianale a Carloforte (SU) con il gusto “Beni Benius”; Emiddio Osterini della Gelateria Da Ciccio a Ischia Porto (NA) con il gusto “Regno delle Due Sicilie”; Simona Papagno della gelateria Crollo. Il Bistrot del Gelato a Roma con il gusto “Scacciapensieri”; Elisabeth Stolz dell’Osteria Hubenbauer a Varna (BZ) con il gusto “I tesori delle nostre montagne”; Assunta Vuono della gelateria Caffè Boutique a Corigliano (CS) con il gusto “Regolizia d’Arancia”. A questi si aggiungono i gelatieri selezionati nel 2023: Alessandro Cesari della Gelateria Sablé Gelato di Bologna con il gusto “Favo e Fiori”; Roberto Di Loreto della Gelateria Tiziano di Silvi (TE) con il gusto “Fantasie di Liquirizia”; Gabriele Fiumara di California Café a Santa Teresa di Riva (ME) con il gusto “Caro Papà”; Oscar Nassa della Gelateria LaPecoraNera di Brescia con il gusto “Re Desiderio”; Salvatore Ravese della gelateria Garden di Gioia Tauro (RC) con il gusto “Bacio dei due Mari”; Alessio Santarsiero del Tiri Bakery e Cafè di Potenza con il gusto “Panettone Tutto L’Anno”; Francesco Simone Sodano della Gelateria Is Pop di Pomigliano D’Arco (NA) con il gusto “Sale e Olio” e Guido Zandonà della Gelateria Ciokkolatte – Il Gelato Che Meriti di Padova con il gusto “Caramello salato al burro superiore”.

Gli altri finalisti

i 17 finalisti europei selezionati il 30 e 31 ottobre 2025

 

Accedono direttamente alla finale i 17 europei e gli altri gelatieri stranieri precedentemente selezionati che sono: dalla Bulgaria Velislava Kostovadi Gelavito a Saedinenie con il gusto “Farm Cheese Saedinenie”; dal Belgio Fabio Marasti della gelateria La Gourmand’Ice a Heusy con il gusto “Nessun Dorma ” e Christian Wudella Gelateria Giotto a Jette con il gusto “Il Bosco dei Cento Acri”; dalla Grecia Dimitrios Charalambousdi Gelato Palladion a Rodi con il gusto “Yoghurt Orange” e Charalampos Marantidisdella gelateria Marantidis a Kavala con il gusto “Exotic Greek Cheese”; dai Paesi Bassi Kees Baars della gelateria IJsie Prima a Callantsoog con il gusto “Seaside Delight” e Stefan Beerens della gelateria Kennis van IJs a Duizel con il gusto “Jmagi”; dalla Polonia Wioletta Gbiorczyk della gelateria Lodziarnia Mleczna a Radom con il gusto “Biscotto alla mandorla” e Tomasz Szypuła della gelateria Szypuła – 1974 a Baborów con il gusto “HYĆKA – Fiori e frutti di sambuco”; dalla Jakub Gavor della gelateria Ještě jednu a Brno con il gusto “Bacio cake”; Lukáš Pohnán della gelateria Zmrzlina Senomaty a Senomaty con il gusto “Tarte Tatin”; Dalla Spagna Carlo Guerrierode La Cremeria Gelato Italiano a Cadice con il gusto “Sherrymisu³”; Alfredo José Marrero Páez della gelateria Menester a Puerto de la Cruz con il gusto “Origén cacao” e Bernardo Vicente Schenoni Siberta di Deleite Heladería Artesanal a Madrid con il gusto “Caprichio Persa”; dalla Svizzera Massimiliano Lanzafame di Maxsimo-Gelateria Naturale a Düdingen con il gusto “Dedicato a te”; dall’Ungheria János Somodi della gelateria Florida Fagyizó a Balatonmáriafürdő con il gusto “Torta della nonna” e Dávid Wilheim dells gelateria DaCrema Fagyizó a Nagykanizsa con il gusto “Il Re del Piemonte”; dall’Argentina Emanuel Ratari di Heladería Lilo’s a Pergamino con il gusto “Cafetín de Buenos Aires”; dal Brasile Guilherme Geraldini Pereira della gelateria Biju Mani a São Francisco (SP) con il gusto “Appia” e Aline Vieira della gelateria Flor do Ingá a Maringá (PR) con il gusto “Doce Encontro”; dalla Cina Jiang Jie di Peking Gelato a Pechino; dalla Germania Rino Bernardi di Gran Café by Rino a Ochsenhausen con il gusto “Red King”,  Thomas Micolino di Eiscafé by Rino a Rottenburg am Neckar con il gusto “Kamelatte” ed Enrico Piccin della gelateria Artigiani a Berlino con il gusto “Mediterraneo”; dal Messico Juan Antonio Coyoli Maciel della gelateria Super Creamy a Mexico City con il gusto “Lisi” e, infine, dagli USA Maria Liliana Biondo della gelateria uGOgelato a Cincinnati (OH) con il gusto “Mandorland” e Francia Magsaysay di Francy’s Artisanal Ice Cream a Bergenfield  (NJ) con il gusto “Passionfruit Yuzu & White Chocolate.

Con l’edizione 2022-25 Gelato Festival World Masters arriva al sedicesimo anno di attività, avendo debuttato a Firenze nel 2010 ispirandosi all’ideazione della prima ricetta di gelato per mano del poliedrico architetto Bernardo Buontalenti nel 1559. Da allora la manifestazione ha allargato i propri confini espandendosi prima nel resto d’Italia, poi in Europa e – dal 2017 – anche negli Stati Uniti, prima di abbracciare tutto il pianeta con il campionato mondiale dei Gelato Festival World Masters che con l’edizione 2017-2021 ha coinvolto oltre 3.500 gelatieri.  La competizione internazionale è organizzata in collaborazione con Carpigiani e Sigep Italian Exhibition Group. Sponsor di queste giornate di selezioni sono: IFI (Main sponsor); Hiber; Pregel. Supporta l’evento Filicori Zecchini.

a cura di Atenaide Arpone