
Freschezza, artigianalità e prodotti locali
Presentata il 4 ottobre a Milano la ricerca Taste Tomorrow promossa da Puratos Group e sviluppata in collaborazione con Ipsos. Intervistati circa 20mila consumatori in 50 Paesi del mondo
Presentata il 4 ottobre a Milano la ricerca Taste Tomorrow promossa da Puratos Group e sviluppata in collaborazione con Ipsos. Intervistati circa 20mila consumatori in 50 Paesi del mondo
Secondo l’Osservatorio Host l’ultimo biennio ha portato grandi cambiamenti nelle abitudini di consumo, cui le aziende del settore stanno rispondendo con prodotti innovativi e progetti multisensoriali ed esperienziali, accomunati dalla ricerca della sostenibilità.
È possibile minimizzare gli sprechi, impiegare al meglio le risorse, migliorare l’organizzazione della produzione grazie all’impiego di nuove tecnologie?
Durante il 2022 Too Good To Go ha contribuito a salvare dallo spreco più di 79 milioni di pasti, quasi 25 milioni in più rispetto al 2021, lo dice il suo Impact Report 2022. Il pane è il secondo alimento più sprecato. Cosa possiamo fare?
L’Italia è in forte ritardo rispetto agli obiettivi dell’Agenda 2030. È quanto emerge dall’ottavo Rapporto “L’Italia e gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile”, realizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)
Il 17 settembre presso l’Hotel Enterprise di Milano si è tenuta la decima edizione di Bakery 4.0. Un convegno e, allo stesso tempo, una vera e propria vetrina sul futuro della panificazione. In questo numero del Corriere del Pane alcune delle tematiche affrontate per sviluppare al meglio il vostro business
Il nostro Osservatorio vi offre una panoramica di prezzi (minimo, massimo e medio) di pane comune in alcune città a campione da Nord a Sud.
In questo numero avrete una visione di come si è concluso il 2022 e cosa è cambiato nei primi due mesi del 2023.
Le previsioni al 2027 indicano che il consumo di pane crescerà ovunque. Lo ha detto Enric Valls in occasione del BCI Forum svoltosi a Milano il 4 e 5 ottobre. Nel mercato di questo mese vi proponiamo due interventi video che riassumono le previsioni per l’agroalimentare italiano
Questa rubrica confronta il prezzo del pane comune al chilo in alcune delle principali città italiane da Nord a Sud secondo l’Osservatorio Prezzi e Tariffe Ministero delle Imprese e del made in Italy. Questo mese vi riportiamo i mesi da maggio a luglio
Cresce la fiducia dei consumatori nelle biotecnologie nel settore agroalimentare. Lo dimostra uno studio ENEA nato dal progetto POC ENEA “Bioglusafe”, per lo sviluppo, con un approccio biotecnologico, di proteine del glutine detossificate.
Questa rubrica confronta il prezzo del pane comune al chilo in alcune delle principali città italiane da Nord a Sud secondo l’Osservatorio Prezzi e Tariffe Ministero delle Imprese e del made in Italy. Questo mese vi riportiamo i mesi di marzo e aprile
Forse conoscete i prezzi del vostro punto vendita, ma qual è l’andamento nel resto del Paese? Questa rubrica confronta il prezzo del pane comune al chilo in alcune delle principali città italiane da Nord a Sud secondo l’Osservatorio Prezzi e Tariffe Ministero delle Imprese e del made in Italy
Per il 2023 Lesaffre Italia ha in serbo una grande novità: Baking Center™ Academy, 7 eventi dedicati alla formazione dei professionisti dell’arte bianca. Gli eventi si svolgeranno presso il Baking Center™ di Lesaffre Italia, saranno tenuti dal Team Baking Center™ e prevederanno una fase teorica e un momento pratico A giugno Christophe Carlo e il suo team introdurranno le tecniche di base della panificazione.
Info: [email protected] – lesaffre.it
Scuola: Baking Center™️ Lesaffre Italia
Docente: Team Baking Center™
Tante idee per rinnovare la proposta di focacce salate e farcite. Nelle due giornate si affronteranno diversi temi: le tecniche di lievitazione, le tecniche per la realizzazione degli impasti in modo da ottimizzare il processo produttivo e avere sempre prodotti fragranti come appena sfornati, un importante focus sull’utilizzo di farine alternative e speciali. Info: castalimenti.it
Scuola:Castalimenti
Docente: Luca Antonucci
Un tema di forte interesse quello delle lievitazioni e maturazioni degli impasti lievitati in panificazione. Il programma prevede tra i vari preparati: il pane alveolato con crosta, baguette autentiche, rosette soffiate, pani alternativi e la pizza del nuovo millennio.
Info: dolcesalatoscuola.com
Scuola: Dolce & Salato
Docente: Carlo Di Cristo
Nelle due giornate di lezioni si affrontano le peculiari e diverse forme della pasta frolla, le bilanciature dei frollini per ogni momento della giornata e le loro possibili collocazioni commerciali, con l’obiettivo di arricchire l’offerta di prodotti in vetrina.
unicaschool.it
Scuola: Unica – Food Innovation School
Docente: Yuri Cestari
Italian Gourmet utilizza WordPress
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere