
Dal 13 al 17 ottobre 10 nazionali si sfideranno per il titolo PWC 2025. Sono: Argentina, Australia, Brasile, Cina, Francia, Germania, Giappone, Perù, Spagna e Taiwan
Torna il Panettone World Championship 2025, la competizione dedicata al dolce italiano più iconico del momento e fortemente voluta dall’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano. In gara dal 13 ottobre fino al 18, giorno della finalissima, ci sono dieci squadre si contenderanno il titolo. L’Italia non parteciperà, detiene il titolo che si è aggiudiocata nel 2023.
L’evento è in collaborazione con HostMilano ed è l’unica competizione con grandi lievitati realizzati completamente “dal vivo”, sotto gli occhi vigili dei commissari di gara e con il supporto delle telecamere a filmare le attività nei laboratori 24 ore su 24.

Le squadre del Panettone World Championship 2025
Ad inaugurare l’edizione 2025, lunedì 13 ottobre a Verona, la cerimonia di apertura con la presentazione delle squadre e la consegna delle giacche ufficiali alle Nazionali in gara. 10 saranno i team a contendersi il titolo: Argentina, Australia, Brasile, Cina, Francia, Germania, Giappone, Perù, Spagna e Taiwan. Ogni formazione sarà composta da 3 concorrenti, tra i migliori lievitisti al mondo, con nazionalità corrispondente alla Nazione partecipante, di cui uno sarà nominato Capitano-portavoce, e 1 Team Manager.
Quindi si entrerà subito nel vivo della prima fase della gara, che si tiene presso i laboratori del Gruppo Polin – oggi la più grande realtà industriale italiana, tra le prime al mondo, nella progettazione e realizzazione di forni e di macchine per la pasticceria e l’arte bianca” – dove fino al 17 ottobre, tutte le squadre dovranno realizzare le tre tipologie di lievitato in concorso: Panettone Classico Italiano, “Panettone al cioccolato” e, per la prima volta, il “Panettone Innovativo al Gelato”, dedicato alla Contaminazione del Territorio. Ogni team dovrà elaborare un prodotto frutto della selezione di uno o più ingredienti appartenenti alla propria terra. E inoltre: una Monoporzione “Circolare”, a base di impasto panettone tradizionale realizzato secondo i principi dell’“economia circolare” con l’obiettivo di ridurre al minimo lo spreco alimentare, un “Fiore di lievito madre”, utilizzando il proprio lievito madre da rinfresco, e un Panettone a decorazione libera ispirato al tema della vetrina espositiva di Milano “Il Panettone celebra Milano. Omaggio alla moda”, le cui valutazioni incideranno sul punteggio finale.
La finalissima con le degustazioni e l’assegnazione dei Premi Speciali che peseranno sul ranking si terrà sabato 18 ottobre 2025, presso Host Milano Fiera a Milano. Ospite d’onore sarà Iginio Massari, insieme agli special guest Antonio Bachour, Damiano Carrara, Davide Oldani e Angelo Musa. Vere e proprie icone d’eccellenza della pasticceria e della gastronomia, che arricchiscono ulteriormente il parterre dell’evento.
Le giurie della finalissima
Sei le giurie chiamate a votare la miglior squadra e assegnare gli altri riconoscimenti: una Giuria tecnica composta da 12 giudici votanti, corrispondenti ai Team Manager delle Nazionali, i 2 Presidenti di Giuria votanti Claudio Gatti – presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano, nonché Capitano-Portavoce del team Italia, campione uscente del PWC – e Roy Shvartzapel – fondatore del rinomato brand From Roy, che ha ridefinito l’eccellenza nell’arte della panificazione; la Giuria dei commissari di gara che assegnerà i premi speciali per la Miglior organizzazione di laboratorio, la Miglior pulizia in fase di lavorazione, il Miglior rapporto componenti del team “Gioco di Squadra” e il Premio Sostenibilità, misurata come minor produzione di rifiuti; la Giuria Italia composta da 5 membri di Accademia MLM che assegnerà tre premi speciali per la Monoporzione circolare, il Fiore di lievito madre e per il Miglior panettone decorato. Tutti i voti dei commissari faranno media per dare i 4 bonus in classifica generale. E ancora, la Giuria delle Stelle composta da 10 rinomati chef e pastry chef internazionali: Enrico Derflingher, Fabrizio Galla, Günther Koerffer, Davide Malizia, Luca Marchini, Walter Masut, Aurora Mazzucchelli, Diego Mei, Fabrizio Mellino, Fabio Pisani; la Giuria dei Giornalisti formata da 10 prestigiose firme del food e non solo, assegneranno premi speciali per il Miglior tavolo di presentazione-vetrina e la Miglior brochure di presentazione, e la Giuria dei Campioni del mondo del Gelato che assegnerà un premio speciale al miglior gelato prodotto dalle squadre per il Panettone al Gelato.
Il team del Panettone World Championship 2025
Dietro l’organizzazione della manifestazione un team di lievitisti ed esperti capitanati dal Direttore Francesco Elmi, coadiuvato da Alessandro Bertuzzi cui si aggiungono iGabriele Spinelli, Luca e Monica Diana, José Romero, Aniello Di Caprio, Roberto Venturini e Lorenza Dalla Pozza.
Gli sponsor
Panettone World Championship 2025 è stato realizzato grazie al contributo di: AFA Arredamenti, Agugiaro & Figna Molini e Le Sinfonie, Brazzale, Carpigiani, Cesarin, Eurovo, Fabbri 1905, Goeldlin, Masdeu, Mielizia, Pavoni, Gruppo Polin, Ambrogio Sanelli, Selmi, Uvella, Valrhona & Norohy. Event partner: ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Wine Partner: Foss Marai. Cook, il mensile di cucina del Corriere della Sera, è media partner ufficiale del Panettone World Championship 2025.
a cura di Atenaide Arpone
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere