Grande Cucina

Identikit dello chef contemporaneo

Al Grande Cucina Talent Prize presentato l'Osservatorio sulla Ristorazione realizzato da Italian Gourmet insieme a Debic. Ecco cosa emerga da questa ricerca esclusiva fatta su un campione di 224 professionisti.

Risultati che aiutano a delineare il profilo di dello chef contemporaneo ma anche della sua formazione, dei suoi interessi e dei trend dietro ai fornelli.

“La ricerca offre uno spaccato interessante sulle priorità, le fonti di ispirazione e le nuove tendenze del settore. Dai risultati emerge chiaramente come creatività, qualità degli ingredienti e attenzione alla sostenibilità siano oggi elementi centrali nel lavoro quotidiano degli chef: aspetti fondamentali anche per Debic e per i prodotti che proponiamo ai professionisti”, spiega Cristina Zucchetti di Debic. Prosegue poi: “È altrettanto significativo il profilo dello chef moderno, sempre più poliedrico: non solo creatore di piatti, ma anche gestore attento ai costi, promotore del proprio lavoro e punto di riferimento per l’innovazione. Questi dati rappresentano uno stimolo prezioso per chi opera nel settore e per chi, come noi, desidera continuare a essere vicino ai professionisti della ristorazione, offrendo prodotti di qualità, ispirazione e soluzioni tecniche e pratiche”.

Osservatorio sulla ristorazione di Italian Gourmet. Powered by Debic.

L’identikit dello chef contemporaneo

tendenza cucina 1

Dalla prima domanda, che ha chiesto agli intervistati di definire la propria cucina, emerge come la definizione di “Moderna, Contemporanea” sia quella scelta dalla maggioranza. Ben salda rimane la tradizione, seguono infatti al secondo posto la cucina “Tipica Regionale” e la “Classica”.

tipologie cucina 2

La tradizione si conferma al centro del lavoro dei cuochi di oggi, che, tra le nuove tendenze, individuano come fondamentali, in ordine, “territorio e stagionalità”, “sostenibilità” e “cucina vegetariana”.

lavoro in cucina 3

Tra gli aspetti ritenuti più importanti del proprio lavoro, gli chef interpellati hanno innanzitutto evidenziato la qualità degli ingredienti. A seguire altro aspetto da non trascurare è quello della gestione della cucina e del personale. Al terzo posto il controllo dei costi.

informazione chef 4

Come si preparano gli chef? La maggioranza ha affermato di formarsi e ispirarsi attraverso la consultazione di libri professionali, seguiti dalle riviste specializzate. Come terza risposta più gettonata c’è poi, “corsi e workshop“, con un risultato di poco superiore all’opzione “siti web”.

ispirazione e informazione cuochi 5

Tra gli argomenti di maggiore interesse vincono le nuove tecniche. Sempre di grande interesse sono poi le ricette, così come, comprensibilmente, i consigli per ridurre i costi.

Agli interrogati è stata infine posta una domanda diretta: “A quale chef ti ispiri per il tuo lavoro quotidiano”? Lo chef che più di tutti è stato nominato in questa risposta è stato Cesare Battisti, che è infatti stato premiato da Debic, durante il Grande Cucina Talent Prize 2025, con il titolo de “L’Eccellenza che Ispira”.

Foto: Pexels

a cura di Redazione Italian Gourmet