
Da Genova a Ischia, passando per Milano, dove arriva (questa volta davvero) il ristorante di Salt Bae. Ecco cosa succede nel mondo della ristorazione lungo lo Stivale.
Tutte le novità nel bollettino degli chef di settembre 2025.
Bollettino degli chef, settembre 2025
Antonio Scotti
Con l’arrivo di Antonio Scotti alla guida del ristorante Belvedere dell’Excelsior Belvedere di Ischia, la stagione 2025 si è aperta nel segno della continuità e dell’innovazione. Lo chef, originario di Lacco Ameno e con un percorso maturato tra le cucine più prestigiose dell’isola e accanto al fratello Crescenzo, porta in eredità una profonda conoscenza del territorio e una visione gastronomica contemporanea.
La sua proposta intreccia tradizione e creatività, esaltando i sapori autentici campani attraverso piatti come il Cappuccino di astice, gli Spaghettoni di Gragnano risottati al prezzemolo e il Pennone farcito con ricotta di bufala e alici di Cetara. Due i percorsi degustazione, di mare e di terra, oltre a un menu dedicato al Coniglio all’ischitana.
L’esperienza si svolge tra l’eleganza della storica dimora e la terrazza panoramica, completata dal Bar Americano guidato da Vincenzo Pisani, che firma il Belvedere Spritz, cocktail dell’estate 2025 dal twist mediterraneo.
Gianni Tancredi
Il ristorante milanese Al Cortile, nel cuore dei Navigli, si rinnova e diventa Figli dei Fiori Al Cortile, mantenendo il fascino del palazzo di ringhiera di via Giovenale e arricchendolo con nuovi spazi e dettagli.
L’ambiente unisce l’impronta industrial chic degli interni al romanticismo del dehors immerso tra piante e fiori, offrendo un contesto che accompagna una cucina stagionale e contemporanea. Alla guida c’è Gianni Tancredi, executive chef che coordina tutte le brigate del Gruppo Figli dei Fiori, realtà già presente in Lombardia.
La proposta si distingue per l’attenzione alla materia prima e per l’uso del forno a carbonella di mangrovia cubana, legno pregiato che esalta carni, pescato e verdure con note aromatiche pulite e delicate. Tra i piatti da non perdere spiccano i classici milanesi come il riso al salto e il risotto con ossobuco, accanto a creazioni dal respiro mediterraneo come l’acquapazza.
Guillermo Busceni
Classe 1993, origini argentine e siciliane, Guillermo Busceni è il nuovo executive chef del San Giorgio di Genova, storico ristorante della famiglia Scala. Dopo tre anni da sous chef accanto a Samuele Di Murro, raccoglie il testimone imprimendo un segno personale alla proposta della casa.
Il percorso dello chef è iniziato tra la Sicilia e il Piemonte, passando da esperienze stagionali fino all’approdo in Liguria, dove ha trovato continuità e crescita professionale.
Oggi il menu del San Giorgio alterna tradizione ligure e aperture più contemporanee: dal coniglio alla ligure reinterpretato in un bottone di pasta fresca alla capasanta con salsa macha rivisitata con erbe locali. Tra le novità, anche un menu dedicato agli under 40, pensato per avvicinare le nuove generazioni.
Salt Bae
Dopo mesi di indiscrezioni, l’arrivo di Nusret Gökçe, meglio conosciuto come Salt Bae, a Milano è confermato: il suo ristorante aprirà a fine settembre 2025 all’interno di Casa Brera, dietro il Teatro alla Scala.
L’albergo, di proprietà di Giuseppe Statuto e gestito dal gruppo Marriott Bonvoy, ospiterà al piano terra un locale da circa 100-120 coperti che segnerà uno degli eventi mondani dell’autunno meneghino.
Attorno al personaggio restano giudizi contrastanti: da un lato la popolarità mondiale e la vicinanza a sportivi e celebrità, dall’altro le critiche per il suo stile esuberante e per alcuni comportamenti discutibili.
In apertura: chef Antonio Scotti
a cura di Simone Zeni
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere