Hazelnut Oblio di Jordi Bordas: una ricetta vegana e supergolosa

Preparazioni

Composizione

Dosi per: 24 monoporzioni circa

15 g sablé al cacao
16 g financier alla nocciola
17 g cremoso alla nocciola
65 g mousse al cioccolato 70%
glassa pralinata alla nocciola
pralinato alla nocciola 60%
nocciola intera

Sablé al cacao

Dosi per: 24 monoporzioni circa

acqua (a 20°C) 96 g

96 g

zucchero di cocco 144 g 

144 g 

olio di cocco deodorato (a 35°C) 96 g   

96 g   

olio di semi di girasole (a 20°C) 40 g   

40 g   

lecitina di soia in polvere 4.8 g  

4.8 g  

farina di mandorle (setacciata) 80 g   

80 g   

farina di riso (setacciata) 242 g 

242 g 

cacao in polvere (setacciato) 32 g   

32 g   

amido di mais (setacciato) 48 g   

48 g   

psyllium in polvere (setacciato) 8 g     

8 g     

lievito in polvere (setacciato) 4 g     

4 g     

gomma di xantano 4 g     

4 g     

sale 1.6 g  

1.6 g  

Mescolare l’acqua, lo zucchero di cocco, l’olio di cocco, l’olio di semi di girasole e la lecitina ed emulsionare bene con un frullatore a immersione per 1 minuto. Aggiungere la farina di mandorle e frullare per un altro minuto.
Mescolare tutti gli ingredienti in una planetaria con la frusta a foglia a bassa velocità fino a ottenere una consistenza liscia.
Stendere l’impasto tra due tappetini in silicone fino a uno spessore di 3 mm e congelare.
Rimuovere i tappetini in silicone e ricavare 24 dischi con un tagliapasta (un anello in acciaio inox di 7 cm di diametro).
Bucherellare i dischi di pasta frolla con una forchetta e cuocere a 150°C per circa 14 minuti in forno ventilato con la valvola aperta.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente (20°C) e spennellare entrambi i lati dei dischi con olio di cocco fuso.

Financier alla nocciola

Dosi per: 24 monoporzioni circa

acqua (a 20°C) 343 g 

343 g 

zucchero di cocco 150 g 

150 g 

pasta di nocciole tostate 140 g 

140 g 

emulsionante naturale 15 g   

15 g   

farina di nocciole (setacciata) 180 g 

180 g 

farina di riso (setacciata) 150 g 

150 g 

lievito in polvere (setacciato) 11 g   

11 g   

polvere di psyllium (setacciata) 10 g   

10 g   

sale 1 g     

1 g     

Su una teglia foderata con un tappetino in silicone, disporre le strisce per il financier (due strisce rettangolari in acrilico, lunghe 60 cm e alte 1 cm) a 30 cm di distanza l’una dall’altra.
Mescolare l’acqua, lo zucchero di cocco, la pasta di nocciole e l’emulsionante naturale, poi frullare energicamente con un mixer a immersione per 1 minuto.
Mescolare la farina di nocciole, la farina di riso, il lievito, la buccia di psyllium e il sale ed aggiungerli al composto precedente, sempre frullando con il mixer a immersione.
Distribuire l’impasto nello spazio tra le strisce, livellare la superficie e togliere le strisce.
Cuocere a 180°C per circa 10 minuti in forno ventilato con la valvola chiusa.
Lasciare raffreddare, ritagliare 24 dischi con il coppapasta per financier (un anello in acciaio inox da 5,5 cm di diametro) e praticare un foro al centro di ciascuno con il coppapasta più piccolo (un anello in acciaio inox da 3 cm di diametro).
Coprire con un tappetino in silicone e congelare. Girare e rimuovere il tappetino in silicone a copertura. Lasciare riposare a temperatura ambiente (20°C).

Cremoso alla nocciola

Dosi per: 24 monoporzioni circa

zucchero di cocco 44 g

44 g

Pro-Pannacotta (iota) 1.7 g

1.7 g

gomma di guar 2.2 g

2.2 g

acqua 304 g

304 g

pasta di nocciole tostate 156 g

156 g

olio di cocco deodorizzato 44 g

44 g

lecitina di soia in polvere 3.3 g

3.3 g

Mescolare lo zucchero di cocco, la iota e la gomma di guar.
Riscaldare l’acqua a 30°C in un pentolino, aggiungere il composto di zucchero di cocco, mescolando con una frusta, e portare a 85 °C continuando a mescolare.
Unire la pasta di nocciole, l’olio di cocco, la lecitina e il composto precedente ed emulsionare bene con un frullatore a immersione per 1 minuto.
Lasciar cristallizzare in frigorifero.

Mousse al cioccolato 70%

Dosi per: 24 monoporzioni circa

zucchero (1) 32 g   

32 g   

agar-agar 1.3 g  

1.3 g  

gomma di guar (1) 3.2 g  

3.2 g  

acqua (1) 659 g 

659 g 

copertura al cioccolato fondente 70% 400 g 

400 g 

olio di cocco deodorato 80 g   

80 g   

emulsionante naturale 8 g     

8 g     

acqua (2) a 30°C 240 g 

240 g 

Potatowhip cold SOSA 14.4 g

14.4 g

gomma di guar (2) 2.4 g  

2.4 g  

zucchero (2) 160 g 

160 g 

Mescolare lo zucchero (1), l’agar-agar e la gomma di guar (1).
Riscaldare l’acqua (1) a 30°C in un pentolino, aggiungere il composto di zucchero 1 e portare a ebollizione, mescolando continuamente.
Mescolare la copertura al cioccolato, l’olio di cocco, Natur Emul e il composto precedente. Emulsionare energicamente con un frullatore a immersione per 1 minuto e raffreddare a 70°C.
Mescolare l’acqua (2), la frusta di patate e la gomma di guar (2) con un frullatore a immersione e frullare per 10 minuti a velocità medio-alta. Aggiungere lo zucchero (2) e montare per altri 10 minuti, fino a ottenere una meringa chiara, mantenendo una temperatura di circa 30°C per tutta la durata della lavorazione.
Una volta pronta la meringa, incorporare gradualmente il composto precedente a 70°C, mescolando delicatamente a mano.
Versare 65 g di mousse negli stampi per mousse (24 stampi ad anello in silicone, SilikoMart modello OBLIO 95, da 7,5 cm di diametro e 3 cm di altezza), ricoprire con i dischi di financier, livellare la superficie e congelare.

Glassa pralinata alla nocciola

Dosi per: 24 monoporzioni circa

Oligofruct SOSA 200 g 

200 g 

pectina NH 20 g   

20 g   

gluconolattato in polvere 4.2 g  

4.2 g  

zucchero muscovado chiaro 240 g 

240 g 

acqua 848 g 

848 g 

pasta di cacao 120 g 

120 g 

pralinato di nocciole 60% 560 g 

560 g 

lecitina di soia in polvere 4 g     

4 g     

sale 4 g     

4 g     

Mescolare Oligofruct, pectina, gluconolattato e zucchero muscovado.
Riscaldare l’acqua a 30°C in un pentolino, aggiungere il composto di Oligofruct mescolando con una frusta e portare a 85°C, continuando a mescolare.
Unire la pasta di cacao, il pralinato, la lecitina, il sale e il composto precedente ed emulsionare accuratamente con un mixer a immersione per 1 minuto.
Far raffreddare e conservare in frigorifero per almeno 24 ore.

Montaggio e finitura

Dosi per: 24 monoporzioni circa

Disporre i dischi di sablé sulle basi.
Riscaldare la glassa a 50°C. Sformare gli anelli di mousse e financier, disporli su una griglia, glassarli e lasciarli scolare, poi appoggiarli sui dischi.
Sbattere la crema fino a ottenere una consistenza liscia e versarne 17 g in ogni foro degli anelli di mousse. Distribuire 4 g di pralinato di nocciole sulla crema, per ogni monoporzione.
Tritare alcune nocciole e usarle per decorare gli anelli glassati.
Congelare. Prima di servire, scongelare in frigorifero per almeno 2 ore.

Una ricetta vegana, senza glutine e ricca di fibre, ma golosissima, firmata da Jordi Bordas, Campione del Mondo di Pasticceria.

Per Bordas, comprendere una ricetta significa conoscere a fondo gli ingredienti e le interazioni tra le loro molecole, così da prevedere cosa accade quando si modificano o si sostituiscono le materie prime.

Per questo ha inventato il B·Concept, un metodo innovativo che unisce approccio scientifico e creatività per formulare ricette da zero. Bordas insegna a interpretare il comportamento di acqua, zuccheri, grassi e proteine per creare texture stabili e prodotti più leggeri, salutari e gustosi, sviluppando uno stile personale e sostenibile, riducendo sprechi ed esperimenti inutili.

Il metodo nasce dopo la vittoria ai mondiali del 2011, quando Bordas si rende conto che le ricette che utilizzava non lo rappresentavano più e non rispecchiavano la sua nuova visione di un’alimentazione (e una pasticceria) più sana. Studiando gli ingredienti, elabora così un sistema che gli permette di creare da zero dolci coerenti con i suoi valori e le sue aspirazioni. Come in questa ricetta che vi presentiamo.

a cura di Redazione Italian Gourmet