Il Pasticcere e Gelatiere

Problemi coi lievitati? Ecco come risolverli con Luca Montersino

Il celebre pasticcere elenca in quattro punti i problemi in cui si può facilmente incappare lavorando con i lievitati e, naturalmente, fornisce le soluzioni più rapide.

I lievitati, sia grandi (panettone, colomba, pandoro) sia piccoli (brioche, croissant), sono prodotti complessi e delicati, come ricorda il maestro Montersino.

Si possono incontrare diversi problemi, ma ognuno ha una soluzione. Ecco i consigli del professionista.

Levitati: i principali problemi e le soluzioni

1 Scarso sviluppo e alveolatura chiusa

Cause: impasto troppo secco, lievitazione insufficiente, errato equilibrio tra proteine della farina e quantità di grassi.

Soluzioni:

– Usare una farina con capacità produttiva adeguata (W e P/L corretti in base al tipo di lievitato).

– Bilanciare idratazione e grassi, garantendo una buona elasticità dell’impasto.

– Verificare la temperatura e il tempo di lievitazione per evitare sotto-lievitazioni.

– Utilizzare ingredienti tecnologici come i liposomi, che migliorano la struttura della maglia glutinica e favoriscono una migliore distribuzione dell’aria nell’impasto.

2 Prodotto troppo secco e che si indurisce rapidamente

Cause: impasto con bassa idratazione, sbilanciamento tra zuccheri e grassi, emulsione non corretta.

Soluzioni:

– Utilizzare enzimi specifici per migliorare la shelf life del prodotto e la gelatinizzazione degli amidi, rendendo la mollica più morbida e conservabile più a lungo.

– Scegliere fibre naturali, per trattenere umidità e ritardare la retrogradazione dell’amido.

– Gestire correttamente il raffreddamento post-cottura, per evitare dispersione eccessiva di umidità.

3 Sapore e aroma poco intensi

Cause: fermentazione troppo rapida, maturazione non sufficiente, eccessivo uso di lievito di birra a scapito del lievito madre.

Soluzioni:

– Prolungare i tempi di fermentazione con una gestione corretta del lievito madre per favorire lo sviluppo di aromi complessi.

– Utilizzare ingredienti aromatici naturali (burro di alta qualità, vaniglia naturale, agrumi freschi, miele).

– Controllare la temperatura di fermentazione per sviluppare aromi senza stressare il lievito.

4 Difficoltà di conservazione

Cause: mancanza di stabilizzanti naturali, cottura non corretta, eccessiva umidità o esposizione all’aria.

Soluzioni:

– Usare emulsionanti specifici in grado di legare l’acqua libera nella ricetta, evitando che il prodotto secchi troppo rapidamente e garantendo una distribuzione uniforme dell’umidità.

– Gestire correttamente la cottura, evitando una sovracottura che porterebbe a una maggiore disidratazione.

– Confezionare il prodotto adeguatamente, con materiali che facciano barriera contro l’umidità e l’ossidazione.

a cura di Alessandra Sogni

Pane Pizza Pasta

Luca Montersino

Un libro pieno di gusto, un viaggio nel mondo della tradizione più vera, dove pane, pizza, pasta assumono nuovi contorni, raccogliendo l’eredità del passato e rendendola contemporanea nei gusti e nell’estetica.

Shop Italian Gourmet
Vai allo Shop