Il Panificatore Italiano

Mercato del Pane sbarca a Francavilla, il nuovo forno a due passi dal mare

Francavilla al Mare si arricchisce di un nuovo indirizzo che profuma di grano e tradizione.

Mercato del Pane, eccellenza abruzzese della panificazione moderna, ha inaugurato il suo quinto punto vendita proprio sul lungomare. Portando così la qualità artigianale a pochi passi dalla spiaggia.

Dopo le aperture a Turrivalignani, Chieti, Pescara e Montesilvano, l’espansione del progetto fondato nel 2018 da Luigi Morsella e team continua in una delle località più amate della costa adriatica. La filosofia resta la stessa. Valorizzare le filiere locali e portare sulla tavola prodotti genuini, realizzati con grani antichi, farine selezionate e lievitazioni naturali.

Pane, territorio e artigianalità

Il nuovo forno sarà aperto sette giorni su sette dalle 7.00 alle 23.00. Offrendo ai residenti e ai turisti non solo pane fresco e lievitati, ma anche pizze, dolci, proposte da forno salate e caffetteria. Tra i pani iconici troviamo il Vestino (con farina di Solina), il Marrucino (grano Senatore Cappelli) e il Peligno (con patate abruzzesi).

A completare l’offerta, una vetrina refrigerata di prodotti freschi locali, selezionati da piccole realtà agricole: mozzarella di bufala abruzzese, ventricina artigianale, kombucha naturali e una gamma di conserve, vini e olio extravergine.

Mercato del Pane: un modello sostenibile che parte dall’Abruzzo

Mercato del Pane è molto più di un forno: è un progetto agricolo e culturale che unisce artigianalità, agricoltura rigenerativa e identità territoriale. Con oltre 70 persone coinvolte nella filiera, continua a crescere mettendo al centro le relazioni umane e il rispetto per l’ambiente.

Con l’arrivo a Francavilla, il progetto consolida la sua presenza lungo tutta la regione, confermando che il futuro del pane passa per le radici del territorio.

a cura di Simone Zeni

Idee di Pane

Ugo Bassignani

Un libro per tutti, per chi ha voglia di sperimentare e per chi è alla ricerca di nuove idee. Per chi ama il lavoro in panificio e per chi cerca metodi e logiche di ottimizzazione e organizzazione del lavoro. Tra tecnica e fantasia, ecco la formula di Ugo Bassignani, fornaio brianzolo sempre pronto a mettersi in gioco.

Shop Italian Gourmet
Vai allo Shop