Ostrica croccante, lardo di Colonnata e Chardonnay

Una ricetta dello chef Gabriel Collazzo per Debic.

Preparazioni

Per l'ostrica

Dosi per: 1

Ostrica Gillardeau 1

1

Lardo di Colonnata tagliato fine (0,2/0,3) 30 g

30 g

Albume 1

1

Maizena 10 g

10 g

Panko 20 g

20 g

Per la salsa allo Chardonnay

Dosi per: 1

Patate lesse schiacciate 20 g

20 g

Vino Chardonnay 150 ml

150 ml

Noilly Prat 150 ml

150 ml

Panna Debic Culinaire Original 60 g

60 g

Burro Tradizionale Debic 60 g

60 g

Sedano 50 g

50 g

Carote 25 g

25 g

Cipolla bianca 50 g

50 g

Aglio 2 spicchi

2 spicchi

Olio extravergine d'oliva q.b.

q.b.

Sale q.b.

q.b.

Pepe q.b.

q.b.

 
 

Per la riduzione di Aceto Balsamico

Dosi per: 1

Aceto Balsamico di Modena Vecchio 2 l

2 l

 

Per la melassa di succo di melagrana

Dosi per: 1

Succo di melagrana 2 l

2 l

Zucchero 1 cucchiaio

1 cucchiaio

Per l’olio al prezzemolo

Dosi per: 1

Foglie di prezzemolo 1 kg

1 kg

Olio di vinaccioli 1 l

1 l

Olio per frittura q.b.

q.b.

Per lo spot di nocciola e caffè

Dosi per: 1

Nocciole tostate 400 g

400 g

Acqua gassata 150 g

150 g

Caffè espresso 100 g

100 g

Xantana 1 g

1 g

Sale 1 g

1 g

Olio di nocciola 5 ml

5 ml

Come realizzare l’Ostrica croccante, lardo di Colonnata e Chardonnay

Per l’ostrica

Aprire e pulire l’ostrica, avvolgerla nel lardo, abbatterla in negativo per poterle panare bene, passare poi nella maizena, successivamente nell’albume e nel panko, ripetere l’operazione almeno 2 volte.

Al servizio friggere a 175°C, e controllare la temperatura al cuore di almeno 60°C, drogare prima del servizio.

Per la salsa allo Chardonnay

Mondare le verdure e tagliarle in mirepoix, farle appassire in pentola con olio extravergine di oliva, 2 spicchi di aglio in camicia e i gambi di prezzemolo, sfumare con ½ del vino bianco e aggiungere ghiaccio a coprire le verdure.

Cuocere per 1 ora dal bollore. Nel mentre, a parte, versare metà del vino e Nolly Prat in un pentolino e ridurli a fuoco molto basso sino a 1/3.

Filtrare il brodo di verdure ottenuto, rimettere il brodo in pentola aggiungendo le patate schiacciate e la panna, ridurre sino a 1/3, aggiungere le riduzioni di vino e montare con il burro frullando con minipimer a braccio e condire con sale e pepe: il composto dovrà formare una schiuma densa e corposa.

Per la riduzione di Aceto Balsamico

Mettere a bollire l’acqua e con una boule a bagnomaria far ridurre l’aceto balsamico lentamente, sino a ¼: deve avere la consistenza cremosa e collosa, non liquida.

Per la melassa di succo di melagrana

Versare il succo di melagrana in una pentola, a fuoco dolce ridurre mescolando ogni tanto, ridurre a cremosità, deve come l’aceto concentrare gli zuccheri creando effetto melassa.

Per l’olio al prezzemolo

Sbollentare 2/3 delle foglie in acqua bollente salata per 7 minuti , raffreddare con acqua e ghiaccio e scolare, frullare le foglie ottenute con le restanti 1/3 e l’olio di vinaccioli. Far friggere il tutto in pentola per 3 minuti girando continuamente con la frusta.

Filtrare in chinois con etamina in contenitore di acciaio inox, con sotto ghiaccio per raffreddare subito.

Per lo spot di nocciola e caffè

Tostare bene le nocciole e raffreddare, inserire tutti gli ingredienti nel bicchiere del Pacojet e far marinare 1 notte, frullare e congelare, pacossare almeno 3 volte prima di utilizzare.

Passare il tutto allo chinois e mettere in sac à poche.

Montaggio e finitura

Comporre come da immagine.