Fusilloni su crema di cannellini, pomodori ciliegia, calamari e battuto mediterraneo

Una ricetta dello chef e direttore direttore didattico del Congusto Institute di Milano Roberto Carcangiu.

Preparazioni

Per la pasta all’aglio e peperoncino

Dosi per: Per 4 persone

Farina “00” Pasta d’Oro® Molino Pasini Linea Pasta Fresca “Farina del Mio Sacco” 2 kg

2 kg

Tuorli d’uovo 96 kg

96 kg

Peperoncino secco 160 g

160 g

Vino bianco secco q.b.

q.b.

Aglio liofilizzato 640 g

640 g

Per il condimento

Dosi per: Per 4 persone

Cannellini secchi ammollati 400 g

400 g

Calamaretti spillo 240 g

240 g

Pomodorini ciliegia 160 g

160 g

Aglio 9 g

9 g

Olio extravergine d’oliva 20 g

20 g

Timo 14 g

14 g

Maggiorana 1 g

1 g

Prezzemolo 25 g

25 g

Basilico 3 g

3 g

Salvia 1 g

1 g

Vino bianco 50 g

50 g

Peperoncino rosso 1 g

1 g

Rosmarino q.b.

q.b.

Sale 2 g

2 g

Pepe q.b.

q.b.

Come preparare i Fusilloni su crema di cannellini con pomodorin9i e calamari di Roberto Carcangiu

Iniziare a preparare i fusilloni sciogliendo il peperoncino in polvere e l’aglio liofilizzato nel vino bianco. Mescolare vino e uova.

Versare poi il tutto, insieme alla farina, in una planetaria e impastare per 7-8 minuti circa a bassa velocità.

Stendere la sfoglia a 1,6 mm di spessore e tagliarla in strisce da 8 mm di larghezza e 250 mm di lunghezza. Praticare due incisioni longitudinali, lasciando attaccata un’estremità.

Arrotolare dunque la pasta su se stessa e pizzicarla nella parte finale per chiudere il tutto, ottenendo dei fusilloni.

Privare successivamente i calamaretti delle interiora e dei ciuffi, lasciando intatta la pelle esterna. Stufare i cannellini con scalogno e aglio, coprire con l’acqua e profumare con peperoncino e rosmarino.

A cottura ultimata regolare di sale, frullare al mixer e passare al setaccio.

Quindi tritare finemente le erbe aromatiche e con esse cospargere i pomodorini tagliati a metà. In una padella scaldare l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio in camicia. Cuocere dolcemente i pomodorini solo dalla parte tagliata con le erbe. Lessare i fusilloni in abbondante acqua salata. Scolare.

A cottura ultimata, togliere i pomodori dalla padella, aumentare la fiamma e, nel medesimo condimento, spadellare per un minuto i calamaretti. Aggiungere i fusilloni e mescolare.

Adagiare infine sul piatto la purea di cannellini e, sopra, posizionare i fusilloni con i calamaretti e i pomodorini. Decorare con erbe fresche.