
Assitol a Pane in Piazza: L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese. Nella giornata del 28 agosto degustazioni e talk incentrati sull’abbinamento Pane&Olio, due alimenti simbolo della cultura alimentare italiana.
Avevamo già parlato del successo dell’evento organizzato da Assitol in occasione di “Tutto Food” all’interno del Panificatore Italiano (n. 5/2025, clicca qui per sfogliare la rivista digitale) e già allora l’Associazione Italiana dell’Industria Olearia ci aveva anticipato che ci sarebbe stata una riedizione di “Pane&Olio”, visto il successo registrato in Fiera Milano, in occasione dell’evento benefico Pane in Piazza (l’anteprima sempre sul n.5/2025 del Panificatore Italiano), che si svolgerà in Piazza Duomo a Milano dal 24 agosto al 1° settembre.
Nella giornata di giovedì 28 agosto, Assitol a Pane in Piazza organizzerà degustazioni e talk show dedicati proprio all’abbinamento più semplice, ma allo stesso tempo goloso e nutriente, della cucina italiana, pane e olio, appunto.
«Quella tra il pane fresco e l’olio extra vergine di oliva è la storia di due protagonisti della nostra tradizione che, quando si incontrano, danno vita a un’amicizia stretta, a un vero rapporto di solidarietà. Questo abbinamento, da sempre, è sinonimo di convivialità, benessere, vicinanza tra le persone», spiega Anna Cane, presidente del gruppo olio di oliva di Assitol.
Il che spiega perché l’Associazione ha aderito a Pane in Piazza. «Sono tutti temi che, in un questo particolare momento, Assitol e le sue aziende vogliono mettere in luce. Fare impresa non ha soltanto una ricaduta economica, significa aprirsi al mondo aiutando i più fragili», aggiunge il presidente Palmino Poli. «In molti si sono offerti di collaborare, attraverso donazioni gratuite e altro genere di contributo. Il nostro ringraziamento va a queste aziende, senza le quali non avremmo potuto sostenere in modo efficace la manifestazione», conclude il presidente Assitol.
Cosa farà Assitol a Pane in Piazza? Si parte con la prima colazione
Il 28 agosto, Assitol organizzerà, dunque, momenti di assaggio e riflessione intorno agli aspetti non solo salutistici, ma anche simbolici e storici di Pane&Olio, la merenda all’italiana, concentrandosi così sul significato profondo di questi alimenti emblematici della Dieta Mediterranea.
Come non iniziare con “A colazione da Assitol”: protagonista, a partire dalle 8 del mattino, la merenda all’italiana, ovviamente a base di pane artigianale e olio extravergine d’oliva.
Alle 18 “Aperitivo Mediterraneo”: oltre al pane e all’extra vergine, l’aperitivo di Assitol prevede anche pomodoro e olive.
Alle 19.30 il già citato presidente Palmino Poli introdurrà il dibattito: “Il pane dialoga con l’olio d’oliva: conversazioni con Assitol”. La sessione di dibattito si articolerà in due diversi il talk. Il primo, dal titolo “Pane&Olio: gusto e salute dall’alba al tramonto”, si soffermerà sulla necessità di ritornare alla Dieta Mediterranea, sempre meno seguita dagli italiani, con una particolare attenzione per il pane e per l’extra vergine. A discuterne sarà Elisabetta Bernardi, esperta di alimentazione, già autrice di Superquark di Piero Angela e ora di “Noos”, programma scientifico della Rai, e del libro “Mangiare secondo la scienza”, con Anna Cane, presidente del gruppo olio d’oliva di Assitol, e Giovanni De Angelis, direttore generale di ANICAV, l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Vegetali, che a Pane&Olio proporrà di aggiungere il pomodoro, altro prodotto simbolo della nostra cultura alimentare.
Il secondo talk dal titolo “Pane&Olio: una storia di solidarietà” racconterà il rapporto dei due alimenti nel mondo contemporaneo, ovvero l’unione tra “diversi” che mette insieme due storie e, al tempo stesso, due simboli che si integrano e sostengono a vicenda, in linea con il messaggio francescano di fratellanza e pace. Ad analizzare questo connubio sarà Luca Monti, antropologo e docente incaricato di marketing territoriale dell’Università Cattolica di Milano, dialogando con Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di Assitol e Alberto Molinari, presidente di AIBI (Gruppo Prodotti e semilavorati per panificazione e pasticceria).
Dulcis in fundo, a conclusione della giornata si svolgerà una speciale degustazione di Pane&Olio al cucchiaino.
Scopri il programma completo di Pane in Piazza 2025 qui
a cura di Redazione Italian Gourmet
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere