Bagel integrale sfogliato

Preparazioni

700 g farina multicereali ricca

450 g acqua a temperatura ambiente

12 g lievito compresso

10 g sale fino

20 g zucchero semolato

100 g semi misti per la superficie

20% di burro piatto per sfogliare

1 l olio di semi di girasole per friggere

Sciogliere il lievito compresso nell’acqua a temperatura ambiente e porre in planetaria insieme alla farina, al sale e allo zucchero. Formare l’impasto lasciando lavorare la macchina circa 7/8 minuti.
Lasciare puntare l’impasto per circa 30 minuti, porlo nel frigorifero per un’ora circa coperto da pellicola per alimenti. Quindi dare due pieghe da 3 con il burro, stendere a uno spessore di 4 mm e con l’aiuto di un coppapasta, ricavare delle ciambelle di 12-14 cm di diametro.
Aiutandosi con un po’ di acqua sovrapporre le ciambelline a coppie e adagiare su carta da forno.
Lasciare lievitare ancora per circa 1 ora e 30 minuti a 26°C. Friggere 4/5 minuti per lato a 170°C in olio di semi di girasole.
Farcire a piacere.

Con questa ricetta di bagel integrale, il maestro Armando Palmieri unisce la tradizione del fritto con le nuove tendenze. La prima è quella che vede il ritorno delle farine meno raffinate, mentre il secondo trend è certamente quello dell’innovazione salata di prodotti normalmente dolci.

Qui, la sfogliatura rende il bagel integrale ancora più interessante, con un effetto “crunchy” che conquisterà tutti. Infine, la farcitura golosa ma salutare lo rende versatile per una pausa pranzo o una merenda fuori dall’ordinario.

Questa ricetta è parte del volume Fritto dolce e salato – Tutti i segreti della frittura perfetta in 50 golose ricette, che il maestro napoletano ha pubblicato con Italian Gourmet.

alcuni passaggi del bagel integrale sfogliato

Classe 1981, Armando Palmieri è un pasticcere napoletano. Dopo la laurea in ambito tecnico scientifico, inizia il suo percorso in pasticceria in scuole prestigiose come l’Etoile in Italia e l’école Ferrandi in Francia. Fin dai suoi esordi lavora molto all’estero; rientrato in Italia inizia a dedicare tempo alla formazione e a studiare il concetto di pasticceria ragionata. In questi anni incontra il Prof Franco Antoniazzi, che gli apre un mondo sulla tecnologia alimentare.

Palmieri ha ricevuto numerosi riconoscimenti dal mondo dell’enogastronomia dolciaria italiana e internazionale. È membro della prestigiosa Accademia Maestri Pasticceri Italiani dal 2022.

a cura di Redazione Italian Gourmet