
In un palazzo storico di Siracusa, al civico 30 di via Cavour, un locale propone il meglio della pizza con ingredienti locali, ma anche fritti tipici, hamburger e panini di grand gusto.
Si tratta di Schiticchio, insegna cittadina ormai amata tanto dai viaggiatori dell’isola quanto dagli autoctoni.
È Fatos Danaj, titolare del locale, a raccontare a Italian Gourmet com’è nata quest’avventura e come ogni giorno lui, la sua famiglia e il suo staff lavorano da Schiticchio per realizzare piatti eccellenti.
Quando ha aperto Schiticchio?
La storia della pizzeria Schiticchio incomincia ben 10 anni fa, nell’agosto del 2015.
Come è nato il nome della vostra pizzeria e qual è il significato di “Schiticchio”?
La nostra è un’azienda basata sulla famiglia e sull’amicizia. Per questo motivo, quando i lavori per la creazione della pizzeria erano in opera, eravamo seduti a tavola, mangiando felicemente tutti insieme alla famiglia, e pensavamo a come poter chiamare questo locale situato su di una struttura del tredicesimo secolo. Quindi pensammo ad una parola siciliana che racchiude i nostri valori, cioè “Schiticchio”, che nel dialetto siciliano sta a indicare “una tavolata di amici e parenti che mangiano bene e stanno bene insieme”.
Chi ha supportato il progetto della vostra azienda e qual è il ruolo della famiglia?
Questo progetto è supportato totalmente dalla famiglia e dai collaboratori stretti che sono arrivati negli anni. Persone che della nostra azienda hanno fatto casa, con un rapporto di rispetto reciproco che dura da anni.
Che tipo di ambiente avete voluto creare all’interno di Schiticchio?
Un ambiente storico ed elegante, con le volte in pietra di questo importante palazzo del tredicesimo secolo. Al contempo l’ospite si trova davanti a un ambiente molto dinamico e vivace, dato dalla presenza del nostro personal, formato da ragazzi giovani ed entusiasti di stare a contatto con tanti turisti e persone della nostra città.
Com’è strutturato il vostro menu?
Il nostro menu nasce per cercare di soddisfare la richiesta della maggior parte delle persone, quindi giovani coppie, famiglie e persone più grandi, offrendo loro una pizza fatta con tutti ingredienti della nostra Sicilia. Ma anche gli hamburger, le insalate e i panini.
Cosa consiglieresti di provare a un cliente che viene da voi per la prima volta?
Gli farei provare senz’altro uno dei nostri antipasti di verdure locali pastellate e fritte, arancini e crocchette di patate, per poi ovviamente passare al nostro piatto principale che è la pizza. Proporrei una delle classiche siciliane, come la Norma o la Parmigiana, ma anche le contemporanee, realizzate con ingredienti scelti e selezionati della nostra zona.
Da dove provengono dunque gli ingredienti che utilizzate nella vostra cucina?
Tutti gli ingredienti che utilizziamo sono rigorosamente scelti nel territorio della nostra Sicilia, utilizzando prodotti a presidio Slow Food, DOP, DOCG, cercando pure di acquistare da piccoli fornitori con prodotti di nicchia. Puntiamo all’eccellenza, a partire dalla farina Petra – Molino Quaglia. Tra gli ingredienti più particolari che utilizziamo possiamo invece trovare la mortadella d’asina, il caciocavallo ragusano DOP, il Piacentino Ennese, i capperi di Pantelleria, il prosciutto cotto alla brace di Palazzolo.
a cura di Redazione Italian Gourmet
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere