
Dalla pizza "pop" alla cucina di pesce, fino allo street food campano. Tutte le novità da scoprire.
Ecco le nuove insegne che si accendono tra le nuove aperture a Milano in questa calda estate.
Nuove aperture a Milano, estate 2025
Porticcioli Milano (Sempione)
Porticcioli Milano è il nuovo indirizzo della ristorazione contemporanea che ha aperto i battenti in via Losanna 11, tra l’Arco della Pace e CityLife. Nato dall’esperienza di Riccardo Condorelli e Lorenzo Postolache, già ideatori del primo Al Porticcioli a Salò, il locale offre un’esperienza gastronomica basata su materie prime d’eccellenza, sapori mediterranei e un’atmosfera rilassata.
Con soli 46 coperti, l’ambiente essenziale ma accogliente accoglie gli ospiti con linee pulite, luci studiate e grande attenzione al dettaglio.
La cucina, guidata dallo chef Ciro Tecchio, propone piatti soprattutto dil mare (ma non solo). Portate tra cui spiccano creazioni come il “Velo” con gambero viola, guacamole e burrata, o le costolette d’agnello con menta e pomodorini. A completare l’offerta, una curata selezione di vini italiani e internazionali e oltre 60 etichette di gin, protagonisti di originali pairing gastronomici.
That’s Panaro (Porta Venezia)
That’s Panaro è il nuovo fast gourmet approdato a Milano in viale Piave, a pochi passi da Porta Venezia, dopo il successo riscosso a Sorrento.
Il format, ideato dall’imprenditrice Martina Di Bartolomeo, fonde la tradizione gastronomica campana con un tocco contemporaneo, offrendo un’esperienza inclusiva, dinamica e attenta alla qualità. Non si tratta di uno street food né di un ristorante tradizionale: That’s Panaro è una realtà ibrida che propone panini, primi piatti, focacce, insalate e specialità calde serviti nei caratteristici panari, i cesti di vimini simbolo della Napoli più autentica.
Il menu, firmato con la consulenza dello chef GianMarco Carli, valorizza eccellenze del Sud come la mozzarella nella mortella, le alici di Menaica e i pomodori di Sorrento, molti dei quali provenienti da presìdi Slow Food.
Glory Pop (Ticinese)
Glory POP raddoppia e porta la sua anima pop anche in Piazzale Cantore 3, a due passi dai Navigli, confermandosi come uno dei format più originali della scena gastronomica milanese.
Dopo il successo del primo locale in via Correggio, il secondo indirizzo mantiene viva la filosofia del brand: una pizza che è simbolo di italianità ma reinterpretata in chiave contemporanea, tra gusto, estetica e atmosfera vintage ispirata agli anni ’80 e ’90. L’idea di Salvatore Venuto prende vita in un ambiente immersivo e conviviale, dove ogni dettaglio, dai vinili alle vecchie tv, racconta un’epoca carica di nostalgia e stile.
Tra le tante nuove aperture a Milano, a distinguere Glory POP sono i due impasti iconici: la “180g di croccantezza”, sottile e ispirata alla tradizione romana, e la “Pop”, morbida e con cornicione napoletano, entrambi frutto di una ricerca attenta su farine e lievitazioni. Il nuovo menu stagionale propone accostamenti creativi come la focaccia con bufala e alici o la pizza con friarielli, salsiccia e tarallo sbriciolato, offrendo un’esperienza gastronomica divertente e accessibile.
Cucina Triennale (Cadorna)
Cucina Triennale, affidata alla maestria gastronomica di T’a Milano, è la nuova destinazione food informale all’interno di Triennale Milano, dove la tradizione italiana incontra creatività e ricerca contemporanea.
La proposta culinaria abbraccia l’intera giornata, dalla colazione al dopocena, in un ambiente che unisce convivialità e gusto con un’offerta trasversale, raffinata e accessibile. Il menu del ristorante celebra la cucina italiana con piatti iconici milanesi come il risotto al salto, la cotoletta di vitello e il galletto al mattone, accanto a ricette regionali come la caponata alla messinese, i tajarin al ragù di carni bianche e il vitello tonnato con verdure croccanti. Non mancano proposte più internazionali, come i mini lobster roll, i mini-french toast al tartufo, e carni pregiate da tutto il mondo: Angus argentino, americano e wagyu.
L’offerta è arricchita da piatti vegetariani e vegani, con attenzione alla stagionalità e alla freschezza. Ampio spazio anche ai dolci, con dessert preparati al momento come il tiramisù scomposto, i cannoncini farciti, torte e praline artigianali firmate T’a Milano. Anche la caffetteria segue la stessa filosofia: qualità elevata in ogni momento della giornata.
Dagli estratti naturali ai piatti caldi e freddi preparati al momento, fino a una proposta estiva di gelati artigianali, il servizio accompagna ogni esigenza con gusto e cura. L’aperitivo completa l’esperienza, con cocktail classici e signature serviti insieme a taglieri e snack salati.
In apertura: Porticcioli Milano
a cura di Simone Zeni
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere