Il Pasticcere e Gelatiere

Premio Internazionale Paco Torreblanca: scopriamolo insieme

Nel 2026 il prestigioso concorso approderà in Italia, dopo il grande successo in Spagna e America Latina

Il Premio Internazionale Paco Torreblanca celebra il talento mondiale e il valore universale del cioccolato. Un concorso che unisce creatività, tecnica e cultura gastronomica in un’unica visione di bellezza e innovazione.

Nato dall’esperienza e dalla passione del maestro Paco Torreblanca, il premio intende promuovere una nuova generazione di professionisti capaci di esprimere, attraverso il linguaggio del cioccolato, una sensibilità autenticamente internazionale.

Quest’anno la competizione ha visto la partecipazione di dieci finalisti, selezionati attraverso prove eliminatorie svoltesi in Spagna, Ecuador, Argentina, Messico, Cile, Perù e Colombia, paesi che rappresentano alcuni dei poli più dinamici della pasticceria mondiale. Solo due gli ingredienti obbligatori: cioccolato e vaniglia.

E, dopo il grande successo raccolto in Spagna e America Latina, il Premio è pronto ad approdare in Italia nel 2026, dove continuerà a celebrare talento, passione e creatività nel segno del cioccolato. Siete pronti a lasciarvi conquistare?

La finale 2025 del Premio Paco Torreblanca

La finale si è svolta il 3 ottobre scorso all’interno del Foro del Pan y los Dulces della fiera Alicante Gastronómica, in Spagna.

La giuria, presieduta da Martín Berasategui era composta da maestri del calibro di Jordi Roca, Oriol Balaguer, Frédéric Bau, Carles Mampel, Rafael García Santos, Jacob Torreblanca e Paco Torreblanca.
Insieme hanno assegnato il titolo di Miglior Torta di Cioccolato del Mondo a Chayma Boutkabout, chef pâtissier di L’Atelier di Barcellona, laboratorio d’autore guidato da Eric Ortuño.

Il dolce vincitore

La creazione della vincitrice ha conquistato per la sua eleganza estetica, la precisione delle texture e l’armonia dei sapori. Davvero è stata l’espressione di una profonda competenza tecnica, affinata in ristoranti stellati come ABaC, Disfrutar e Koy Shunka. Il secondo posto è stato attribuito all’ecuadoriano Stebe Gaviño, già insignito del titolo di Mejor Maestro Chocolatero Joven de España. Stebe è oggi riconosciuto come punto di riferimento nella formazione professionale a Quito, dove dirige il proprio centro di alta pasticceria. Sul terzo gradino del podio, l’italo-argentino Martín de Luca, docente presso la Scuola Hofmann di Barcellona. Ha conquistato il pubblico e la giuria con la sua raffinata interpretazione del cioccolato e la padronanza delle tecniche di pasticceria e viennoiserie.

a cura di Redazione Italian Gourmet