
Ferrero continua la sua espansione globale e annuncia una mossa strategica di grande rilevanza: l'acquisto di WK Kellogg Co per un valore complessivo di 3,1 miliardi di dollari. Con un'offerta di 23 dollari per azione, interamente in contanti, il colosso italiano del settore dolciario consolida ulteriormente la sua presenza nel mercato nordamericano.
L’acquisizione da parte di Ferrero comprende l’intero portafoglio di cereali da colazione distribuito negli Stati Uniti, in Canada e nei Caraibi, tra cui spiccano marchi storici come Frosted Flakes, Special K, Froot Loops, Rice Krispies e Raisin Bran. L’operazione si inserisce nel più ampio piano di crescita di Ferrero, che da anni mira a diversificare e rafforzare la propria offerta nel settore alimentare, soprattutto negli Stati Uniti.
Ferrero in USA
Attualmente, Ferrero impiega oltre 14.000 persone in Nord America, con 22 stabilimenti produttivi e 11 sedi operative. Il portafoglio statunitense del gruppo include già brand iconici come Nutella, Kinder, Tic Tac, Butterfinger e Ferrero Rocher, oltre a prodotti locali e innovazioni come i gelati Blue Bunny e Halo Top.
La storica azienda dei cereali
WK Kellogg, nata da uno spin-off del gruppo Kellogg nel 2023, rappresenta un’azienda storica con radici che risalgono a oltre un secolo fa. Fondata a Battle Creek, nel Michigan, la società è stata protagonista dell’evoluzione del mercato dei cereali per la colazione. Dopo la chiusura dell’operazione, questa sede rimarrà un punto chiave per le attività legate ai cereali di Ferrero in Nord America.
Parola ai protagonisti
Giovanni Ferrero, presidente esecutivo del gruppo, ha dichiarato: «Questa unione va oltre una semplice transazione finanziaria. È l’incontro tra due realtà con storie forti e consumatori fedeli. Con WK Kellogg possiamo esplorare nuove sinergie e rafforzare ulteriormente la nostra posizione nel continente americano».
Anche Gary Pilnick, CEO di WK Kellogg, ha espresso ottimismo: «L’ingresso in Ferrero ci fornirà risorse e agilità per competere e crescere in un mercato in rapida evoluzione. Condividiamo valori familiari e una visione orientata al consumatore».
L’accordo, già approvato dai rispettivi consigli di amministrazione, sarà perfezionato nella seconda metà del 2025. Ferrero, che negli ultimi anni ha già integrato nel proprio portafoglio brand americani come Keebler e Famous Amos, consolida così la sua posizione come player globale del food, capace di coniugare qualità, innovazione e tradizione.
Foto: Pexels
a cura di Redazione Italian Gourmet
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere