Il Pasticcere e Gelatiere

Mastro Panettone diventa “d’Élite” e incorona i suoi campioni

Una nuova formula "mani in pasta" che punta a valorizzare la trasparenza e il lavoro dei professioniti, una grande giuria e una rosa di vincitori che include giovani e giovanissimi pasticceri. Scopriamo insieme la prima edizione d’Élite.

Mastro Panettone d’Élite è un concorso riservato ai panettoni artigianali realizzati senza conservanti, con lievito madre fresco e ingredienti di qualità. Due le categorie: Tradizionale e Cioccolato con impasto scuro.

Due le novità 2025: l’aggiunta di “d’Élite” al brand consolidato Mastro Panettone e la fase “Mani in pasta”. Si tratta di una formula inedita nel panorama dei concorsi italiani, pensata per valorizzare la trasparenza e il lavoro artigianale che sta alle spalle del prodotto finito. I finalisti hanno infatti realizzato i propri panettoni dal vivo, dal 3 al 7 novembre, nel laboratorio di Logiudice Forni ad Arcole (Verona). A supervisione, tre commissari gara (Vanna Scattolini, Giuseppe Mancini e Stefano Priolo) che hanno valutato e assegnato un punteggio per modalità di lavoro, pulizia e rispetto dei tempi. 

Massimiliano Dell’Aera, fondatore di Goloasi e ideatore del concorso, ha commentato: «Con Mastro Panettone d’Élite abbiamo voluto creare un format che andasse oltre la degustazione, offrendo ai maestri pasticcieri l’occasione di mostrare il proprio metodo e la propria competenza. La prova “Mani in pasta” è la nostra risposta all’esigenza di trasparenza e di valorizzazione del mestiere artigiano».

mastro panettone 2025 giuria
La giuria dell’edizione 2025 al lavoro

I vincitori di Mastro Panettone d’Élite 2025

Il concorso ha avuto il suo epilogo a Villa Arvedi a Grezzana (Verona), davanti a una giuria composta dai maestri lievitisti Aniello Di Caprio, Eustachio Sapone, Francesco Borioli, Gianluca Casadei, Oscar Pagani e Vincenzo Faiella. I panettoni sono stati valutati sulla base di gusto, texture, aroma e qualità delle materie prime, nel rispetto del disciplinare di produzione e delle regole di lievitazione naturale.

Riccardo Manduca di SoloManduca ad Aprilia (Latina) per la categoria Tradizionale e Michele Falcone della Pasticceria Falcone di Vieste (Foggia) per la categoria Cioccolato sono i vincitori, primi classificati, nell’edizione 2025.

Sul podio per il panettone artigianale sono saliti al secondo posto Roberto Moreschi di Roberto Pastry & Bakery di Chiavenna (Sondrio) e al terzo Alessandro Dicataldo del Panificio I Dicataldo di Barletta (Barletta-Andria-Trani). Per la categoria cioccolato il secondo posto è andato ad Antonio Daloiso di Daloiso a Barletta (Barletta-Andria-Trani), mentre il terzo è stato conquistato da Luigi Vetrella di Visioni a Macerata Campania (Caserta). Nota di merito per il 19enne Michele Iazzetta della pasticceria Francesco Iazzetta di Cardito (Napoli), ex aequo al terzo posto nel punteggio, ma scivolato al 4° posto per il regolamento che privilegiava per la classifica il maggior punteggio nella degustazione.

mastro panettone 2025 podio cioccolato
Il podio del Panettone al Cioccolato con impasto scuro

Che cos’è Goloasi?

Goloasi è una piattaforma online dedicata al mondo della pasticceria e della panificazione artigianale italiana fondata da Massimiliano Dell’Aera. Attraverso l’organizzazione di concorsi come Mastro Panettone e Divina Colomba, Goloasi promuove l’eccellenza dei lievitati artigianali. Inoltre, offre visibilità ai professionisti del settore e creando opportunità di crescita e confronto. La piattaforma fornisce inoltre risorse, aggiornamenti e supporto agli artigiani, contribuendo allo sviluppo e alla diffusione della cultura dolciaria italiana.

a cura di Redazione Italian Gourmet