
Si è tenuta martedì 2 settembre sul Lungolago di Garda la terza edizione del Contest che unisce panettone e gelato.
L’edizione 2025 della Coppa del Mondo del Panettone Summer Edition ha visto trionfare Alice Fin e Claudio e Antonello Bove. L’appuntamento estivo ha portato sulle rive del lago di Garda tutta la dolcezza e la creatività del panettone abbinato al gelato artigianale, con un grande successo di pubblico. Oltre 100 i chilogrammi di gelato gratuito degustato.
Realizzata con il patrocinio del Comune di Garda, la Coppa del Mondo del Panettone Summer Edition ha come Partner sostenitori del progetto: Agrimontana, Agricacao, Molino Dallagiovanna, Corman, Artecarta, Vaniglia Gourmet.
Tra i partner anche: Irinox, Eismac, Ostificio Prealpino, Goeldlin, Conpait, Apei, Sigep, IBIE.
Tra i partner anche: Irinox, Eismac, Ostificio Prealpino, Goeldlin, Conpait, Apei, Sigep, IBIE.
La giuria 2025 della Coppa del Mondo del Panettone Summer Edition
A decretare i vincitori è stata una giuria di assoluto prestigio composta da Luciana Polliotti, giornalista e storica del gelato Presidente di Giuria, Roberto Rinaldini, membro Relais Dessert, Angelo Principe, pastry chef, Giorgio Zanatta, maestro gelatiere, Marco Pedron, pastry chef, e Domenico Di Clemente, pastry chef.

I criteri di valutazione
I criteri di valutazione hanno tenuto conto dell’armonia tra panettone e farcitura, della corretta temperatura di servizio, dell’estetica e della pulizia del taglio, senza naturalmente dimenticare l’elemento centrale: il gusto. Durante la serata è stato possibile assistere alla performance creativa del Maestro Falasconi che ha realizzato una scultura di ghiaccio.
I vincitori
Al termine della competizione, nella categoria Panettone con il gelato il primo posto è stato conquistato da Alice Fin della Pasticceria Ricordi, mentre per la categoria Panettone decorato, votato dal pubblico, la vittoria è andata a Claudio Bove di Dolci Voglie insieme ad Antonello Bove.

La Coppa del Mondo del Panettone
La Coppa del Mondo del Panettone è il grande evento internazionale interamente dedicato al lievitato per eccellenza. Nasce per celebrare storia e lavorazione di un prodotto in grado di valicare i confini d’origine per imporsi sulla scena dolciaria mondiale. Patron della manifestazione è il Maestro Giuseppe Piffaretti; la prima edizione si è svolta a Lugano nel 2019; la seconda edizione a Lugano nel 2021, la terza edizione a Milano nel 2022, la quarta edizione a Milano nel 2024. Oltre alla competizione l’evento promuove dimostrazioni, degustazioni, visite agli espositori, laboratori, workshop per celebrare la storia e la lavorazione di un prodotto che è riuscito a valicare i confini d’origine e la stagionalità per imporsi sulla scena dolciaria mondiale.

a cura di Redazione Italian Gourmet
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere