
Parente stretta della Cotoletta alla milanese (ma con le dovute differenze), ecco come preparare una Wiener Schnitzel austriaca originale.
Preparazioni
Dosi per: 4
Fettine di vitello 4 (circa 150 g ciascuna)
4 (circa 150 g ciascuna)
Farina bianca 00 q.b.
q.b.
Uova 2
2
Pangrattato q.b.
q.b.
Sale q.b.
q.b.
Burro chiarificato (o strutto) q.b.
q.b.
Limone (facoltativo) 4 fettine
4 fettine
Prezzemolo (facoltativo) q.b.
q.b.
Come preparare la Wiener Schnitzel originale
Iniziare a preparare la Wiener Schnitzel battendo leggermente le fettine di vitello fino a ottenere uno spessore uniforme (circa 4 mm).
Salare leggermente la carne da entrambi i lati.
Infarinare poi le fettine, scuotendo via l’eccesso di farina.
Sbattere le uova in una ciotola capiente.
Passare successivamente le fettine infarinate nell’uovo sbattuto, assicurandosi che siano ben ricoperte.
Impanare le fettine passandole nel pangrattato, senza premere troppo (per mantenere la panatura leggera e gonfia).
Scaldare abbondante burro chiarificato (o strutto) in una padella ampia fino a una temperatura di circa 170–180 °C.
Friggere le cotolette una alla volta (o massimo due) per 2–3 minuti per lato, muovendole leggermente nella padella per far “soffiare” la panatura.
Scolare dunque su carta assorbente e servire subito, ben calde.
Guarnire infine con fettine di limone e prezzemolo fresco, se desiderato.
Il suggerimento di Italian Gourmet
A piacere, la cotoletta alla viennese viene spesso accompagnata con della marmellata di mirtilli.
COTOLETTA ALLA MILANESE: TUTTI I SEGRETI
Foto: Marco Torcasio | Silvio Zeni
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere