Speciale HOST 2025

Molino Dallagiovanna: farine superiori, dal 1832

Il punto di forza di Molino Dallagiovanna è, senza dubbio, la qualità, unita a un’offerta di oltre 450 farine per tutte le esigenze, da quelle tradizionali per pane, pizza, pasta e dolci alle linee senza glutine e lattosio.

Fondata nel 1832 a Gragnano Trebbiense in provincia di Piacenza, Molino Dallagiovanna nasce con la raccolta e commercializzazione dei cereali. Solo nel 1870 viene acquistato il primo mulino a pietra, che segna l’inizio di una lunga tradizione molitoria. La svolta avviene nel 1949, con Guido, Renzo e Vittorio Dallagiovanna, che costruiscono il primo molino a cilindri: nasce così Molino Dallagiovanna G.R.V. Oggi, dopo oltre 190 anni, l’azienda è guidata dalla quinta e sesta generazione, unendo tradizione, innovazione e passione.

Punto di forza è la qualità: l’accurata selezione dei grani, il lavaggio – unico grande molino italiano a effettuare ancora questo passaggio fondamentale per una pulizia ottimale e una bagnatura omogenea del grano –, la macinazione lenta e la continua ricerca.

Le farine Molino Dallagiovanna per il mondo della pizza

Dalla pizza napoletana alla pizza in teglia, dagli impasti veloci a quelli a lunga maturazione: Molino Dallagiovanna propone un’ampia gamma di farine pensate per soddisfare le diverse esigenze del professionista della pizza. Oltre alla tradizionale linea Far Pizza in cinque varianti, sia di tipo 00 che 0, Molino Dallagiovanna propone Uniqa, la linea di farine multioso, che nel 2025 celebra 10 anni.

Farina “Uniqua”, parola di Stefano Chieregato

Disponibile in 8 varianti, la gamma Uniqua risponde a specifiche necessità: la Rosa per impasti integrali, la Verde, Tritordeum per pizze croccanti, grazie alle caratteristiche di questo cereale, incrocio naturale tra grano duro e orzo selvatico; Blu, Gialla e Bianca di tipo 1 di forza decrescente.

E ancora Magenta e Arancio, entrambe di tipo 2, le preferite da Stefano Chieregato, di Chiere – Pane Pizza Piacenza, che dichiara:
«Per le mie pizze scelgo la Magenta, di tipo 2, una farina forte, ricca di parte cruscale, ma al tempo stesso molto estensibile. Ne apprezzo molto il profumo, il sapore e la capacità di dare vita a una pizza gustosa e scioglievole al palato».
Uniqua Arancio invece è più adatta per il pane: ha proteine più delicate, di forza medio debole, perfetta per questo tipo di lavorazione. Di questa linea apprezzo molto anche il formato da 10 kg, pratico, facile da gestire e stoccare».

Viola – Purple Edition celebra i 10 anni di Uniqua

Nasce nel 2025 in occasione dei 10 anni di Uniqua, Viola – Purple Edition è una farina integrale di grano tenero con germe di grano, ottenuta dalla macinazione di grani naturalmente pigmentati e lavati, ideale per pani rustici, focacce e pizze a media lievitazione, dal gusto concentrato e deciso al colore purpureo e violaceo.

Farina approvata da AVPN

Per gli amanti della vera pizza napoletana, c’è la linea laNapoletana, testata da grandi maestri dell’arte napoletana e approvata dall’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) in 3 varianti: laNapoletana, laNapoletana 2.0 e laNapoletana 2.0 Plus. Quest’ultima è la farina tipo 0 sviluppata per offrire al pizzaiolo la ricetta perfetta per impasti innovativi e ricchi di gusto, in grado di esaltare al massimo le eccellenze della Pizza Napoletana: una pizza dal cornicione ancora più sviluppato e dorato e una pasta più alveolata, morbida ed elastica.

Da Nobilgrano a leDivine fino ai lieviti madre PH4

A completare l’offerta c’è Nobilgrano, con germe di grano: tre farine, di tipo 0 e 1, uniche perché dal chicco, durante la molitura, viene estratto il germe di grano, stabilizzato a freddo e reinserito nella farina monda. Il risultato è una linea perfetta per la pizza al piatto classica e per i grandi lievitati.

Non mancano le farine leDivine – Sofia, Monica e Anna – a forza crescente, realizzate con i migliori grani italiani per impasti che celebrano la tradizione della pizza italiana e le miscele Oltregnano.

La linea di lieviti madre PH4 con Supersegreto, il lievito attivo ideale per pane, pizza in teglia e piccoli lievitati e Superse per pizza al piatto.

Molino Dallagiovanna è presente ad HostMilano: Pad 6, Stand E02 – D07.

Foto: Molino Dallagiovanna – Aromi Group

a cura di Redazione Italian Gourmet per Molino Dallagiovanna